La questione di fondo
Non c’è psichiatria senza una impostazione filosofica che la tematizzi: lo ha scritto a suo tempo con drastica chiarezza H. Tellenbach in pagine che sono decisive in ordine al problema delle connessioni fra psichiatria e filosofia.
In particolare, la psichiatria è stata profondamente influenzata dal pensiero di Martin Heidegger; e la pubblicazione di Essere e tempo è stata colta, ed è stata vissuta, da Ludwig Binswanger come la sollecitazione ad una rifondazione radicale della psichiatria come scienza umana e come scienza della intersoggettività. Gli studi magistrali, che Binswanger è venuto svolgendo a partire dagli anni trenta, hanno dimostra to come da una impostazione filosofica, quella fenomenologica ed esistenziale, possano nascere applica zioni cliniche concrete di straordinaria significazione sul piano della comprensione e della interpretazione delle esperienze psicotiche, e anche della loro articolazione terapeutica (psicoterapeutica e socioterapeutica). Cose, queste, che non sconfinano nella utopia o nella ideologia ma che si sono tematizzate nella sto ria della psichiatria e della psicoterapia – contemporanee.