Archivi

Ironia e romanzo

di Giuseppe Di Giacomo
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 133-152

Scarica intero Articolo

  A partire dalle considerazioni di Friedrich Schlegel prima e di György Lukács poi si è venuta rafforzando l’idea che l’ironia sia un elemento necessario nella produzione dell’arte moderna, identifican dosi con quella riflessione (filosofia) che nella modernità, come ha

Pubblicato in Articoli

Note su ironia, consapevolezza e processo conoscitivo

di Mauro La Forgia
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 123-132

Scarica intero Articolo

  Ironia e consapevolezza del conoscere   Due dimensioni vengono in particolare sottolineate nelle indagini sull’ironia. La prima riguarda la simultaneità dell’origine e della costituzione di ironia e consapevolezza, e cioè la qualità, che è propria del dispositivo ironico, «d’innalzare

Pubblicato in Articoli

Perché nella scienza non si piange e non si ride?

di Antonello Sciacchitano
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 105- 119

Scarica intero Articolo

Molti miei pazienti in trattamento psicanalitico usano ridere per confermare la riuscita dell’operazione che riporta fedelmente

Pubblicato in Articoli

Sul ridere in alcune prospettive religiose

di Adriano Fabris
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 93-104

Scarica intero Articolo

  Vari modi di ridere   Aristotele sostiene che l’uomo è l’unico essere vivente in grado di ridere. Ciò è dovuto al fatto che egli è capace – vale a dire, che noi siamo capaci – di prendere le distanze

Pubblicato in Articoli

Morire dal ridere. Quattro figure del Comico

di Antonino Trizzino
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 79-92

Scarica intero Articolo

Caduta. Fenomenologia di Willy il Coyote   Nettuno ha sposato Venere sul tardi. Si scherza mica tutti i giorni in casa degli Dei. L.-F. Céline, Scandalo negli abissi, 1959   Nel riso cade la necessità di un supporto. Di un

Pubblicato in Articoli

Il pozzo e la scala. L’umorismo etico di Wittgenstein

di Luca Lupo
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 55-75

Scarica intero Articolo

L’inesprimibile (ciò che mi appare pieno di mistero e che non sono in grado di esprimere) costituisce forse lo sfondo sul quale ciò che ho potuto esprimere acquista significato.

Pubblicato in Articoli

Verso una petica dell’esistenza: l’‘umorismo’ di Pirandello

di Enrico Ghidetti
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 49-54

Scarica intero Articolo

  1907: Luigi Pirandello, spinto da un’emergenza di carriera – il concorso per accedere al ruolo di professore ordinario presso l’Istituto Superiore di Magistero di Roma – mette mano contraggenio a due libri che appariranno quasi contemporaneamente nel 1908: una

Pubblicato in Articoli

Umorismo alla lettera

di Carlo Sini
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 41-48

Scarica intero Articolo

  L’umorismo, dice Vladimir Jankélévitch nelle sue ammirevoli notazioni, è indispensabile ai filosofi. Infatti, egli dice anche, «è l’intero pensiero che è rivestito di umorismo». L’umorismo è una forma di «metacoscienza». È un atto che si rivolge su di sé,

Pubblicato in Articoli

L’umorismo e la rivincita dell’uomo debole

di Vladimir Jankélévitch
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 39-40

Scarica intero Articolo

    L’umorismo è come Dio: se ne può dire solo quello che non è. È sempre qualcos’altro. Lo si definisce negativamente, dall’esterno oppure con sentimenti affini, in riferimento a ciò che gli assomiglia, pur differendone. Nell’umorismo non c’è un

Pubblicato in Articoli

Umorismo e innovazione della conoscenza. La transizione dei codici simbolici e lo sconquasso nel corpo dei saperi

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 11-38

Scarica intero Articolo

  Lo psichico è da intendere come la quota dell’immaginazione umana dove si muovono ed emergono i codici simbolici dei processi cognitivi e affettivi. In questo senso, è l’insieme del continuo trans ito di codici simbolici differenti, e di contro,

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo