Archivi

Dialogo con Mario Trevi

di Luigi Aversa
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 333-340

Scarica intero Articolo

Per quel che riguarda la psicologia, tra i vari concetti di verità enumerati dai filosofi e dagli storici della filosofia, quello che sembra più convenire

Pubblicato in Articoli

La solitudine del curante, la scissione mente-corpo e il deficit della simbolizzazione

di Vincenzo Caretti
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 323-332

Scarica intero Articolo

    La solitudine è quello spazio mentale dove si confrontano, si rielaborano e si trasformano, nell’immaginazione, i significati della nostra esistenza e della nostra esperienza del mondo. È nella nostra più segreta intimità che avvengono i processi più importanti

Pubblicato in Articoli

Prospettive cliniche dell’intenzionalità

di Mauro La Forgia
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 297-322

Scarica intero Articolo

  In analisi con Mario Trevi  Lavorare con Mario Trevi ha comportato il fatto di accettare che l’analisi non fosse soltanto esplorazione dell’inconscio o interpreta zione del transfert; utilizzando uno dei termini che Trevi stesso – tra il serioso e

Pubblicato in Articoli

La forza teorica del complesso. Modernità e specificazioni

di Amedeo Ruberto e Roberto Manciocchi
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 269-296

Scarica intero Articolo

1. Posizioni   Ho avuto recentemente in cura una paziente isterica il cui trauma principale dipendeva dal fatto che il padre laveva brutalmente bastonata. Durante una passeggiata ilmantello le cadde nella polvere […].

Pubblicato in Articoli

Il paradigma dialogico nella conoscenza e nella cura psicologica. Considerazioni sul pensiero di Mario Trevi

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 237-268

Scarica intero Articolo

C’è […] da domandarsi se l’analisi, questo prodotto quasi casuale della psicologia del nostro secolo, non debba […] proporsi come semplice modello paradigmatico dell’incontro umano suscitatore di arricchimento psichico,

Pubblicato in Articoli

Un passato che non passa. Bachelard e la fine dell’abitare

di Stefano Catucci
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 219-234

Scarica intero Articolo

Dobbiamo porci di fronte allo spaccato di un edificio e fornirne una spiegazione: il piano superiore è stato costruito nel XIX secolo, il pianterreno è del XVI secolo e un esame più minuzioso della costruzione

Pubblicato in Articoli

‘Pensare dialetticamente e non dialetticamente a un tempo’. Quindi ‘rompere’ (con) questo stesso tempo

di Paulo Barone
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 205-218

Scarica intero Articolo

  Quando si parla di identità (delle opposizioni) si tocca una figura che attraversa da cima a fondo l’intera tradizione culturale. Le variazioni su questo tema sono state molteplici: indistinto momento totale e panico della natura, essere in assoluto, Nulla,

Pubblicato in Articoli

Le figure etiche dell’esperienza analitica

di Luigi Aversa
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 197-204

Scarica intero Articolo

La sincerità senza limiti che viene richiesta come condizione maggiore e indispensabile al paziente non sarebbe che morbosa passività o compiaciuto e pigro arrendersi alla più facile delle modalità di colloquio

Pubblicato in Articoli

Le due metafore istitutive della psicoterapia di orientamento junghiano

di Enzo Vittorio Trapanese
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 165-196

Scarica intero Articolo

  Il ruolo euristico delle metafore   A partire dagli anni Sessanta del XX secolo, l’epistemologia ha accettato di «fare i conti con il ruolo di una figura retorica propria della linguistica, della poetica e del testo letterario», ossia con

Pubblicato in Articoli

La clinica tra modello e metafora

di Maria Ilena Marozza
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 139-164

Scarica intero Articolo

  In questo contributo vorrei sintetizzare alcune linee di ricerca scaturite dal confronto con il pensiero e la personalità di Mario Trevi. Queste linee convergono, nella mia esperienza, su un vertice, costituito da una riflessione sulla necessità di formulare una

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo