Archivi

Università e primi viaggi: un’autobiografia

di Paul K. Feyerabend
«atque», 10, 1994, pp. 9-26

Scarica intero Articolo

Mio padre era rimasto solo sin dalla scomparsa della mamma. Era sopravvissuto ai bombardamenti, ed era rimasto per settimane senza luce, riscaldamento e cibo a sufficienza; per risparmiare i soldi e le cose dormiva su coperte anziché su lenzuola e

Pubblicato in Articoli

Il sé e i sé. Quale tipo di realtà?

di Paolo Francesco Pieri e Daniel C. Dennett
«atque», 9, 1994, pp. 193-196

Scarica intero Articolo

Firenze, 27 gennaio I994   Caro Professor Dennett,   a partire dalla lettura di Consciousness Explained recentemente tradotto in italiano [Coscienza. Che cos’è, Rizzoli, Milano, I 993], de sidero formulare alcune considerazioni e sottoporLe una domanda. In quel testo sembrano

Pubblicato in Articoli

Il sé molteplice di Fernando Pessoa

di Marco Piazza
«atque», 9, 1994, pp. 173-192

Scarica intero Articolo

Moltiplicazione di sé ed eteronimia   Possiamo intendere il “sé” come il luogo pre-coscienziale di un’esplorazione riflessiva che il soggetto o persona può, in qualsiasi momento della sua esistenza, compiere, raggiungendo in tal modo una sorta di coscienza della propria

Pubblicato in Articoli

Il sé tra ambiguità e narrazione

di Giuseppe O. Longo
«atque», 9, 1994, pp. 153-172

Scarica intero Articolo

Prima che il mio maestro venisse a me, non sapevo di esistere. Vivevo in un mondo che era un non-mondo. Non posso sperare di descrivere adeguatamente quel tempo

Pubblicato in Articoli

L’‘io’ biologico

di Alberto Clivio
«atque», 9, 1994, pp. 141-152

Scarica intero Articolo

Le basi genetiche dell’individualità Ogni essere vivente è assolutamente “unico” nelle sue caratteristiche fisiche; anche disponendo di un registro accurato di tutti gl i esseri umani che hanno popolato la Terra da che l’Uomo esiste, non si riuscirebbe mai a

Pubblicato in Articoli

Formazione del Sé e patologia borderline

di Gian Giacomo Rovera
«atque», 9, 1994, pp. 127-140

Scarica intero Articolo

Le problematiche connesse alla formazione del Sé ed alla patologia borderline non costituiscono un binomio indissolubile, ma sono peraltro più o meno direttamente interconnesse. La polisemia dei termini e l’utilizzazione di modelli psicopatologici differenti fa si che tali argomenti evochino

Pubblicato in Articoli

Lo specchio delle brame. L’io e il soggetto agli esordi della teoria lacaniana

di Gianfranco Trippi
«atque», 9, 1994, pp. 101-126

Scarica intero Articolo

« Ci si serve dell’ io come ìl Bororo si serve… del pappagallo. li Bororo dice: sono un pappagallo. Noi diciamo: io sono io [je suis moi]. » L’io freudiano tra riflessione e transitivismo

Pubblicato in Articoli

L’lo e il Sé

di Giorgio Sassanelli
«atque», 9, 1994, pp. 87-100

Scarica intero Articolo

In maniera un po’ scherzosa e paradossale, entrerò nel vivo della questione muovendo dalla sensazione piuttosto diffusa che l’estendersi e l’affermarsi dell’uso del termine “Sé” abbia finito per costituire una sorta di discriminante fra due figure di psicoanalista: l’una più

Pubblicato in Articoli

Attualità e evoluzione del concetto di ‘Sé’ in psicoanalisi, (intervista di Francesca Cesaroni)

di Massimo Ammaniti
«atque», 9, 1994, pp. 69-86

Scarica intero Articolo

D. –Quali sono attualmente, nell’ambito della Psicoanalisi, le potenzialità del concetto di “Sé”?   –Credo che il concetto di “Sé” abbia cominciato ad assumere un ruolo ed un peso importante nella teoria psicoanalitica, dopo gli anni ’50 e da allora abbiamo

Pubblicato in Articoli

La fuga in sé. Variazioni sul tema della coscienza

di Fabrizio Desideri
«atque», 9, 1994, pp. 47-68

Scarica intero Articolo

“Autocoscienza”: se c’è una parola-chiave, un concetto fondamentale, che nella storia della filosofia moderna ha giocato “il ruolo principale”, è proprio questa. Così notava Dieter Henrich in apertura ad un importante saggio del 1970 dedicato a questo tema . A

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo