Archivi

Il principio dell’io. Io, gli altri, l’alterità come abisso

di Mario Ruggenini
«atque», 9, 1994, pp. 21-46

Scarica intero Articolo

I. L’io come principio: ma da dove comincia l’io? Da dove parte il discorso sull’io, ovvero qual’è il principio dell’io? La risposta a questa domanda non cessa di apparire scontata alla cultura prevalente, ispirata dalle grandi decisioni metafisiche della modernità.

Pubblicato in Articoli

La voce del Sé e la signora Darwin

di Carlo Sini
«atque», 9, 1994, pp. 9-20

Scarica intero Articolo

La voce del Sé ( Self) cominciò a parlare in inglese centoventi anni fa, in uno scambio di lettere tra un grande scienziato, allora sulla cresta dell’onda di un mare non poco tempestoso, e un giovane filosofo, matematico e psicologo,

Pubblicato in Articoli

Ragione critica, razionalità scientifica, relativismo

di Luigi Lentini
«atque», 8, 1993, pp. 181-200

Scarica intero Articolo

1.   La scienza come doxa L’epistemologia contemporanea è post-epistemica. Se si prescinde infatti dal “primo” neopositivismo -il quale, rifacendosi al Tractatus di Wittgenstein , ritiene ancora che il sapere scientifico è costituito da sistemi di proposizioni indubitabili e definitive, che

Pubblicato in Articoli

Davidson, Freud e i paradossi dell’irrazionalità

di Alessandro Pagnini
«atque», 8, 1993, pp. 153-180

Scarica intero Articolo

Hobbes diceva che l’uomo “ha il privilegio dell’assurdità”; Pascal, similmente, riteneva che “gli uomini sono cosi necessariamente pazzi che il non essere pazzo equivarrebbe a esser soggetto a un altro genere di pazzia”. Spesso si è stati tentati di definire

Pubblicato in Articoli

Di alcune orme sopra la neve

di Sergio Manghi
«atque», 8, 1993, pp. 145-152

Scarica intero Articolo

La nostra lotta per divenire responsabili la combattiamo contro un essere masche­ rato. La maschera dell’adulto si chiama ”esperienza”.

Pubblicato in Articoli

Il mondo della cura nel servizio psichiatrico territoriale

di Vieri Marzi
«atque», 8, 1993, pp. 133-144

Scarica intero Articolo

Prima di parlare della cura dobbiamo identificare lo scenario in cui si svolge: il Servizio Psichiatrico Territoriale (SPT), che non è una istituzione antica, né una istituzione nuova, ma è una istituzione “inventata” ; una istituzione, cioè, che è collegata

Pubblicato in Articoli

‘Curare’ o ‘prendersi cura di’. Un dilemma psichiatrico della responsabilità esistenziale

di Bruno Callieri
«atque», 8, 1993, pp. 121-132

Scarica intero Articolo

È questa una domanda che, a prima vista, appare contraddittoria, quasi assurda, animata dall’ingenua o proterva pretesa di invadere, maldestramentee, campi eterogenei. Ma a me pare che un tale quesito, con le sue implicazioni ardite e forse utopiche, sia reso

Pubblicato in Articoli

La psicoterapia e il modo indicativo

di Giuseppe Maffei
«atque», 8, 1993, pp. 105-120

Scarica intero Articolo

L’infinito Giorgio era un signore trentenne che lamentava, prevalentemente, un continuo disadattamento sui luoghi di lavoro dovuto, a suo dire, ad un’ incontenibile violenza verbale vissuta, da un lato, come coatta ma dall’altro anche esibita e oggetto di autocompiacimento. Si

Pubblicato in Articoli

Il sapere nel gioco linguistico della cura. Un excursus attraverso l’opera di Freud

di Andrea Vaccaro
«atque», 8, 1993, pp. 89-104

Scarica intero Articolo

Leggendo l’opera di Freud da una prospettiva wittgensteiniana , si può ricevere l’impressione di imbattersi costantemente in uno speciale gioco linguistico: quello della cura. Le proposizioni di Freud appaiono, cioè, avere la funzione di curare o, limitroficamente, di cercare una

Pubblicato in Articoli

L’ambiente della cura

di Cesare Maffei
«atque», 8, 1993, pp. 73-88

Scarica intero Articolo

Solo perché l’essere-nel-mondo è essen ­ zialmente Cura fu possibile, nelle prece­ denti analisi, caratterizzare come prendersi cura l’esser presso l’utilizzabile e come

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo