Archivi

Interrogativi attuali sulla cura

di Antonio Alberto Semi
«atque», 8, 1993, pp. 67-72

Scarica intero Articolo

Curare, aver cura, prendersi cura di, preoccuparsi, naturalmente, cioè occuparsi prima che se ne occupi un altro; la questione della cura, se l’analisi sia una cura o meno, nel senso di una terapia o in che altro senso. Domande non

Pubblicato in Articoli

Attraverso il dire

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 8, 1993, pp. 43-66

Scarica intero Articolo

Due o più persone che conversano, sono state raffigurate negli ambiti più diversi e sin dai tempi più lontani. È dalla Grecia antica sino ad oggi che la for ma letteraria del dialogo è stata una presenza costante nella poesia

Pubblicato in Articoli

Corporeità e quotidianità nell’esperienza analitica

di Giovanni Jervis
«atque», 8, 1993, pp. 33-42

Scarica intero Articolo

È inutile ricordare, e proprio su Atque, come la rivoluzione psicoanalitica ci abbia lasciato un sospetto sistematico sulle pretese di autotrasparenza della mente, il dubbio sull’autolegittimazione del l’io, la sovversione delle forme di buona fede correntemente accreditate dalle convenzioni sociali.

Pubblicato in Articoli

I modi manipolativi della psicoterapia

di Mario Trevi
«atque», 8, 1993, pp. 15-32

Scarica intero Articolo

1.Precisazioni sull’uso del termine “psicoterapia” A costo di rendersi tedioso e di rischiare pertanto il rifiuto preventivo e annoiato del lettore, chi scrive è costretto a ripetere qui -come premessa necessa­ria -quanto ha già detto in questa stessa sede ,

Pubblicato in Articoli

I modi come cura

di Carlo Sini
«atque», 8, 1993, pp. 9-14

Scarica intero Articolo

I modi della cura, ossia: i modi come cura. Spero che questo stravolgimento del titolo, che fa da guida all’argomento del presente fascicolo, si riveli alla fine qualcosa più di un’ingenua stravaganza; magari un piccolo, non inutile, contributo al tema

Pubblicato in Articoli

Porte sull’ombra

di Franco Rella
«atque», 7, 1993, pp. 197-208

Scarica intero Articolo

I  George Steiner , scrittore e filosofo di origine ebraica, professore a Ginevra e Cambridge, è autore di alcuni tra i massimi testi della critica della letteratura, dell’arte e della cultura di questa seconda metà del ‘900. Alla base del

Pubblicato in Articoli

L’alterità e il mélange

di Marco Piazza
«atque», 7, 1993, pp. 177-196

Scarica intero Articolo

In un passo non molto noto del Diario moscovita Walter Benjamin ci rivela le affinità profonde che intercorrerebbero fra le intenzioni della sua opera sul dramma barocco tedesco e quanto Proust ha sostenuto in due celebri brani della Recherche. Muovendo

Pubblicato in Articoli

L’‘altro’ invisibile

di Elisabetta Pizzichetti
«atque», 7, 1993, pp. 167-176

Scarica intero Articolo

L’ Invisibile  Il mondo è la dimensione immediata dell’evidenza, della visibilità e della tangibilità. Come diceva Husserl: “Ci si mostra a tutta prima come evidenza di fatto, prima fra tutte e come apodittica, l’evidenza dell’esistenza del mondo” , o, con

Pubblicato in Articoli

L’‘altro’ tra differenza e pluralità

di Baldassarre Caporali
«atque», 7, 1993, pp. 155-166

Scarica intero Articolo

La parola differenza viene oggi usata, al di fuori dei contesti teorici nei quali è stata elaborata, con una varietà di accezioni che la connotano in relazione ad una molteplicità di fatti umani e sociali. In essi si rivela un’attesa

Pubblicato in Articoli

La negazione e l’‘altro’

di Rino Genovese
«atque», 7, 1993, pp. 145-154

Scarica intero Articolo

Il nesso tra i concetti di negazione e di ‘altro’ emerge anzitutto dalla selettività all’opera nella percezione -e già nella sua dimensione prelinguistica, in quella che Husserl chiama l”esperienza antepre dicativa”. Nell’ambito di questa esperienza -che è un’esperienza recettiva, passiva,

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo