Archivi

Realtà e possibilità di un incontro

di Marino Rosso
«atque», 7, 1993, pp. 133-144

Scarica intero Articolo

Quando i Taìno  incontrarono quei marinai europei e il loro capitano su una spiaggia delle Antille nell’ottobre del 1492, si interruppe una separazione durata migliaia di anni. I paleoantropologi non sono in grado di dirci quante, ma sanno che si

Pubblicato in Articoli

Perversione e caduta dell’alterità

di Sandro Candreva
«atque», 7, 1993, pp. 123-132

Scarica intero Articolo

Dal punto di vista di chi ha a che fare quotidianamente con la psicopatologia, il fenomeno della pornografia testimonia pubblicamente di quale sia lo statuto dell’oggetto nel desiderio che si suole definire perverso. Il punto di vista storico-sociale, per parte

Pubblicato in Articoli

Il senso dell’alterità onirica

di Maria Ilena Marozza
«atque», 7, 1993, pp. 107-122

Scarica intero Articolo

L’alterità limite della   coscienza  Il testo junghiano ci confronta spesso con una onirica come concezione del sogno che può, a tutta prima, lasciare perplessi: una concezione che -di contro al tentativo freudiano di aprire il sogno all’esplorazione e alla comprensione cosciente

Pubblicato in Articoli

Distanze

di Sergio Vitale
«atque», 7, 1993, pp. 95-106

Scarica intero Articolo

Le tue opere ti avvicineranno agli uomini; le tue opere te li estranieranno. Talmud Babilonese, Edujot 85   L’ente che noi stessi siamo è

Pubblicato in Articoli

Il sacro e l’alterità

di Adriano Fabris
«atque», 7, 1993, pp. 81-94

Scarica intero Articolo

Nella riflessione sulle problematiche che concernono la sfera del divino -una riflessione che si è ampiamente sviluppata, nel nostro secolo, ad esempio entro i contesti della fenomenologia e della filosofia della religione -la nozione di sacro si è imposta, fra

Pubblicato in Articoli

L’alterità come soglia critica

di Fabrizio Desideri
«atque», 7, 1993, pp. 65-80

Scarica intero Articolo

Sempre, ogni tentativo di pensiero e ogni più o meno misera messa in scena delle virtù riflessive del nostro discorrere, conoscono l’indecisione del provare a dire, la perplessità dell’inizio. E forse perplessità, indugio, moltiplicarsi del dubbio sono già figure iniziali

Pubblicato in Articoli

Le figure dell’altro da pre- a trans-figurazioni

di Diego Napolitani
«atque», 7, 1993, pp. 45-64

Scarica intero Articolo

SERENATA INDIANA di Eugenio Montale   È pur nostro il disfarsi delle sere. E per noi è la stria che dal mare sale al parco e ferisce gli aloè.

Pubblicato in Articoli

Evento, confine, alterità

di Silvano Tagliagambe
«atque», 7, 1993, pp. 11-44

Scarica intero Articolo

Il fico sterile e l’”uomo-comunità”.   Andava da Betania a Gerusalemme, oppresso anzi tempo dalla tristezza dei presentimenti. Sull’erta un cespuglio riarso; fermo Il su una capanna il fumo, e l’aria infuocata e immobili i giunchi

Pubblicato in Articoli

ll sentimento della ricorsività. Sulla possibilità del cambiamento attraverso la filosofia e la psicoterapia

di Sergio Vitale
«atque», 6, 1992, pp. 185-206

Scarica intero Articolo

Chiamava questo: aspettare con tranquilla pazien za. È una grande norma. Gli uomini mutano da loro stessi, quando non si vuole espressamente mutarli, e invece gli si offre inavvertitamente l’oc

Pubblicato in Articoli

Segno, Simbolo e conoscenza. Per una epistemologia critica del pensiero di Jung

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 6, 1992, pp. 159-184

Scarica intero Articolo

«Non è ancora abbastanza chiaro che quando di ­ ciamo “psiche” accenniamo simbolicamente al l’oscurità più fitta che si possa immaginare? Sta all’etica del ricercatore riconoscere dove finisce

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo