Archivi

Gadamer, Jung e Bateson. Il colloquio psicoterapeutico in forma di dialogo

di Giorgio Concato
«atque», 6, 1992, pp. 131-158

Scarica intero Articolo

È possibile considerare il colloquio psicoterapeutico come un dialogo? Rivedere il colloquio terapeutico attraverso il modello di dialogo offertoci dalla tradizione filosofica, ci aiuta a capirne la peculiare struttura comunicativa, nonché le possibilità e i limiti della comprensione che in

Pubblicato in Articoli

Il rapporto Freud-Mach: una prima ricognizione

di Mauro La Forgia
«atque», 6, 1992, pp. 107-130

Scarica intero Articolo

1.   Considerazioni preliminari  Difficilmente si troverebbe un saggio storico su Freud che trascuri di citare, con fini specifici o con puro gusto notazionistico, quel passo della lettera a Fliess in cui Freud confida scherzosamente (ma non troppo!) all’amico il desiderio

Pubblicato in Articoli

Fenomenologia e psicologia

di Umberto Soncini
«atque», 6, 1992, pp. 81-106

Scarica intero Articolo

Nel pensiero husserliano il complesso rapporto tra filosofia fenomenologico-trascendentale e psicologia presenta un iter sostanzialmente omogeneo e coerente dallo scritto La filosofia come scienza rigorosa fino alla Crisi delle scienze europee. Nel celebre scritto di Logos Husserl evidenzia che il

Pubblicato in Articoli

Il giro della parola. Da Heidegger a Lacan

di Pier Aldo Rovatti
«atque», 6, 1992, pp. 71-80

Scarica intero Articolo

In una recente discussione a proposito di Lacan e Heidegger, o meglio di Lacan con ljeidegger, Gerard Granel ha parlato di “fraternità” tra scritture. E noto e ampiamente documentato (cfr. le ricostruzioni di Elisabeth Roudinesco) l’interesse di Lacan per Heidegger;

Pubblicato in Articoli

La verità di rango superiore. Considerazioni sui Seminari di Zollikon

di Carlo Sini
«atque», 6, 1992, pp. 59-70

Scarica intero Articolo

I Seminari di Zollikon, recentemente apparsi in traduzione italiana , registrano, come si sa, gli incontri tenuti da Martin Heidegger con un gruppo di medici, psichiatri e analisti tra il 1959 e il 1969. Fu Medard Boss, medico e analista

Pubblicato in Articoli

La psicoterapia delle psicosi e le sue premesse filosofiche

di Eugenio Borgna
«atque», 6, 1992, pp. 45-58

Scarica intero Articolo

La questione di fondo Non c’è psichiatria senza una impostazione filosofica che la tematizzi: lo ha scritto a suo tempo con drastica chiarezza H. Tellenbach  in pagine che sono decisive in ordine al problema delle connessioni fra psichiatria e filosofia.

Pubblicato in Articoli

L’atteggiamento filosofico fondamentale delle psicoterapie

di Mario Francioni
«atque», 6, 1992, pp. 37-44

Scarica intero Articolo

I concetti nosologici di per sé terapeutici secondo Minkowski La grande rilevanza del rapporto filosofia-psicoterapia non è certo deducibile soltanto dal fatto che alcuni psicoterapeuti inseriscono nei loro schemi terapeutici anche principi filosofici “mescolati” con altri fattori più pratici. Si

Pubblicato in Articoli

Filosofia e psicoterapia

di Umberto Galimberti
«atque», 6, 1992, pp. 31-36

Scarica intero Articolo

«Sono ancora in attesa di un filosofo medico, nel senso eccezionale della parola – inteso al pro­ blema della salute collettiva diun popolo, di un’e ­ poca, di una razza, dell’umanità -, abbia in fu

Pubblicato in Articoli

Inchiesta ingenua sulla natura della psicoterapia

di Mario Trevi
«atque», 6, 1992, pp. 15-30

Scarica intero Articolo

1.   L’interesse della filosofia per la psicoterapia Un interesse forse sospetto, forse illegittimo serpeggia oggi nella letteratura filosofica. Paludato nell’ambigua assertività del linguaggio teoretico, più o meno declinato in sottolinguaggi specifici (linguistica, sociologia, etica, ermeneutica, epistemologia, persino teoria generale dei

Pubblicato in Articoli

Pensare le regole(intervista a cura di Baldassarre Caporali)

di Hans Georg Gadamer
«atque», 5, 1992, pp. 169-178

Scarica intero Articolo

D. -Lei ha fatto apparire l’ermeneutica sullo sfondo di un lega me indissolubile fra l’uomo e le attività che è spinto a svolgere con gli altri, la sua propria prassi. Possiamo quindi dire che l’interpreta zione riceve il suo stimolo

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo