Archivi

Percorsi psicopatologici. La disforia e il tragico

di Giovanni Stanghellini
«atque», 5, 1992, pp. 155-168

Scarica intero Articolo

I. Il tema della “verità narrativa” si colloca all’interno di un orizzonte di rimandi, sia filosofici sia di pertinenza psichiatrica, che si compendia in una serie di antitesi teoriche la cui genealogia risale almeno fino al Teeteto platonico ed alla

Pubblicato in Articoli

L’orientamento prospettico-narrativo nella psicologia del profondo

di Stefano Fissi
«atque», 5, 1992, pp. 131-154

Scarica intero Articolo

-Che fai oltre al collaudatore? -Sono un pediatra. -Cosa? -Una specie di pediatra. A Genova mi sono separato da mia moglie.

Pubblicato in Articoli

Ricerca di senso e psicoanalisi in Wittgenstein

di Maria Consuelo Ugolini
«atque», 5, 1992, pp. 111-130

Scarica intero Articolo

1.    Estetica e psicoanalisi  Riportando le Conferenze tenute da Wittgenstein nel 1930-33, G.E. Moore ci dice che Wittgenstein considerava il libro di Freud Il motto di spirito e le sue relazioni con l’inconscio come un buon esempio di errore filosofico

Pubblicato in Articoli

L’arte e il pensiero. Il pensiero dell’arte

di Franco Rella
«atque», 5, 1992, pp. 99-110

Scarica intero Articolo

1. Arte e filosofia Schopenhauer nel XIX secolo dichiara, riassumendo una lunga tradizione, che la pittura è la meno filosofica di tutte le arti. I pittori sono sempre stati, nei secoli, più o meno concordi con questa affermazione, ribadita nel

Pubblicato in Articoli

Arte combinatoria e processi di pensiero nelle Città invisibili di Italo Calvino

di Bruno Ferraro
«atque», 5, 1992, pp. 71-98

Scarica intero Articolo

Esaminerò gli elementi strutturali e emblematici delle Città Invisibili, dopo aver evidenziato alcuni aspetti della poetica di Calvino contenuti nel racconto Il conte di Montecristo ed in altri saggi ora raccolti in Una pietra sopra. Nel saggio La sfida al

Pubblicato in Articoli

Dall’‘Accademia Spagnola’ al romanzo storico. Appunti sulla spiegazione e sulla messa in intreccio nell’opera di Freud

di Mario Lavagetto
«atque», 5, 1992, pp. 45-70

Scarica intero Articolo

1. L’ Accademia Spagnola La prima tra le grandi amicizie che costellano l’esistenza di Freud e ne segnano il percorso è quella con Eduard Silberstein. Le lettere che ci restano coprono un arco di dieci anni, e costituiscono una testimonianza

Pubblicato in Articoli

Shahrazàd e la psicoterapia

di Gianfranco Trippi
«atque», 5, 1992, pp. 25-44

Scarica intero Articolo

Dove nulla può avere un esito, il risultato non è che la prova del non risultato previsto e, insieme, del Nulla.

Pubblicato in Articoli

Narrazioni e suoni di flauto

di Carlo Sini
«atque», 5, 1992, pp. 11-24

Scarica intero Articolo

Secondo Friedrich Creuzer l’esercizio della parola è dapprima simbolico e in un secondo tempo mitico . Inizialmente la parola è endeictica: essa evoca, nomina, accenna, indica, fa apparire, fonda e di scrimina. La parola è qui un rivestimento (endeixis), cioè

Pubblicato in Articoli

Oggetto percettivo e percezione

di Mariano Bianca
«atque», 4, 1991, pp. 197-212

Scarica intero Articolo

1. Introduzione In termini psicologici la percezione è un processo per mezzo del quale vengono acquisite ed elaborate informazioni sul mondo del sé e dell’altro da sé. Da un punto di vista strettamente biologico la percezione svolge diverse funzioni, ma

Pubblicato in Articoli

Lettura razionale dell’oggetto e tenacia dei linguaggi consolidati

di Paolo Galli
«atque», 4, 1991, pp. 191-196

Scarica intero Articolo

Questa indagine può apparire contorta perché cerca di porre il pensare lo spazio architettonico come una questione non predeterminata dalla rappresentazione. Poche cose sono conosciute, ciò che è conosciuto lo è approssimativamente, ciò che è possèduto lo è precariamente. Sembra

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo