Archivi

La schizofrenia: una patologia della funzione simbolica. Anomia percettiva e devianza del conoscere

di Luigi Aversa
«atque», 4, 1991, pp. 183-190

Scarica intero Articolo

Precisazioni metodologiche È opportuno precisare, onde sgombrare il campo da alcuni comprensibili ma facili fraintendimenti, che il senso del mio discorso non vuole affatto negare altre ipotesi interpretative del fenomeno schizofrenico, ma,  partendo da una premessa umile, e cioè che

Pubblicato in Articoli

Sul non-nato

di Paulo Barone
«atque», 4, 1991, pp. 173-182

Scarica intero Articolo

A Samuel Beckett in memoriam   Io venni in luogo d’ogni luce muto che mugghia come fa mar per tempesta se da contrari venti è combattuto

Pubblicato in Articoli

Note su percezione, intuizione e complessità nella psicologia di C. G. Jung

di Giorgio Concato
«atque», 4, 1991, pp. 149-172

Scarica intero Articolo

Cercherò di circoscrivere e di evidenziare a grandi linee il tema della relazione fra percezione e conoscenza nel pensiero di Jung, consapevole di poter soltanto accennare a problematiche che necessiterebbero di un più sostanzioso approfondimento. Penso tuttavia che una panoramica

Pubblicato in Articoli

Dalla confusione ‘ronzante e fiorita’ di James al bambino ‘supercompetente’. Note sulla genesi della percezione visiva

di Maria Farneti
«atque», 4, 1991, pp. 129-148

Scarica intero Articolo

In questi ultimi trent’anni, in seguito al molti plicarsi delle ricerche sul primissimo sviluppo infantile e alla utilizzazione di approcci metodologici nuovi e sofisticati, sono stati raggiunti risultati ed acquisizioni di grande valore euristico, che hanno certamente messo in crisi

Pubblicato in Articoli

I molti problemi insoluti della percezione che rivolve i problemi

di Stefano Tognozzi
«atque», 4, 1991, pp. 109-128

Scarica intero Articolo

La percezione di fronte ai problemi Gli innegabili progressi compiuti negli ultimi decenni nel campo della percezione visiva hanno dato una lunga serie di risposte parziali, ma hanno eluso alcune questioni fondamentali. La strada verso la spiegazione della percezione quotidiana,

Pubblicato in Articoli

Complessità e autoorganizzazione nella percezione

di Riccardo Luccio
«atque», 4, 1991, pp. 91-108

Scarica intero Articolo

Il tema che intendo affrontare in questo lavoro è quello dei livelli a cui operano i processi percettivi. Si tratta di un tema centrale nella ricerca sui rapporti tra percezione e processi cognitivi in genere, e le domande a cui

Pubblicato in Articoli

Percezione e conoscenza

di Lucia Pizzo Russo
«atque», 4, 1991, pp. 45-90

Scarica intero Articolo

Assumendo l’e che congiunge percezione e conoscenza come atque -con tutta la ricchezza semantica che le pertiene -mi pare opportuno partire dalle cosiddette illusioni ottico-geometriche, che «riem piono pagine e pagine dei manuali di psicologia». Tenterò di rendere conto di

Pubblicato in Articoli

Valori condivisi e processi cognitivi

di Alfonso Maurizio Iacono
«atque», 4, 1991, pp. 37-44

Scarica intero Articolo

L’Introduzione alle Forme elementari della vita religiosa di Emile Durkheim costituisce un testo importante non soltanto per l’antropologia e la socologia della religione, ma anche per il problema della conoscenza. In tale testo Durkheim cerca di dare soluzione all’annosa questione

Pubblicato in Articoli

Percezione e identità. Osservazioni sull’accadere del soggetto

di Sergio Vitale
«atque», 4, 1991, pp. 25-36

Scarica intero Articolo

D.SSA FLETCHER E chi è allora, lei? ZELIG Come sarebbe, chi sono? Non lo so. Queste domande sono difficili e… D.SSA FLETCHER (interrompendolo) Leo-

Pubblicato in Articoli

La visione e le cose. Una conversazione sulla simultaneità

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 4, 1991, pp. 11-24

Scarica intero Articolo

A Nel tempo è venuto ad insediarsi un sapere secondo cui c’è un nesso profondo tra l’osservazione scientifica e la teoria dello scienziato. B Infatti, che l’osservazione sia carica di teoria già è sostenuto dal neo positivismo. A Partendo da

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo