Archivi

Legame emotivo e conoscenza

di Piero Fidanza
«atque», 2, 1990, pp. 135-144

Scarica intero Articolo

La conoscenza prende avvio da qualcosa che si situa nella dimensione delle emozioni. Lo suggerisce la stessa costruzione etimologica del sostantivo emozione: dal francese émotion, derivato da émouvoir (commuovere, mettere in movimento), che a sua volta trae origine dal latino

Pubblicato in Articoli

Note sulla paradossalità dello psichico negli scritti di C.G. Jung

di Amedeo Ruberto
«atque», 2, 1990, pp. 125-134

Scarica intero Articolo

Le considerazioni che seguiranno – brevi e appena abbozzate -devono innanzitutto confessare il fatto che si propongono in assenza di una vera e propria tradizione di lettura del testo junghiano nonché nella inesistenza di una istituzione che abbia finora voluto

Pubblicato in Articoli

Thymós

di Giorgio Concato
«atque», 2, 1990, pp. 107-124

Scarica intero Articolo

1. Il linguaggio dei ‘segnali’ emotivi  Nella costituzione essenzialmente dualistica dell”apparato psichico’ stabilita da Freud, in cui «l’Io rappresenta ciò che può dirsi ragione, ponderatezza, in opposizione all’Es che è la sede delle passioni» , emozioni e affetti hanno un’esistenza

Pubblicato in Articoli

Il problema della definizione sociale di realtà

di Enzo Vittorio Trapanese
«atque», 2, 1990, pp. 93-106

Scarica intero Articolo

Com’è noto, alcune differenze fondamentali dividono di norma il pensiero sociologico da qualsiasi precedente riflessione sulla vita col­lettiva. Infatti, la sociologia si configura: a) come definitiva acquisizione dell’idea che la società è un oggetto distinto dallo Stato e dalla ‘società

Pubblicato in Articoli

L’idea di zòon politikòn e la conoscenza come costruzione

di Alfonso Maurizio Iacono
«atque», 2, 1990, pp. 79-92

Scarica intero Articolo

Se si assume che la conoscenza è una costruzione della realtà, e non una sua rappresentazione; se si ammette che un sistema vivente è autonomo e chiuso e che il suo rapporto di conoscenza con il mondo esterno non dipende

Pubblicato in Articoli

Estetica dell’analisi

di Sergio Vitale
«atque», 2, 1990, pp. 61-78

Scarica intero Articolo

In breve, è bene pensare anche affabulando  E. Bloch Sentimenti nell’analisi  C’è una concezione assai diffusa della psicoanalisi, suffragata da una certa lettura dell’opera freudiana, secondo la quale l’esperienza dell’ analisi appartiene al dominio della ricerca oggettiva della

Pubblicato in Articoli

Le ‘convinzioni del sentimento’: desiderio e ragione nella psicologia del profondo

di Maria Ilena Marozza
«atque», 2, 1990, pp. 41-60

Scarica intero Articolo

Si deve senz’altro alla psicoanalisi il tentativo più radicale di fondare sulla passione l’intera origine del la vita psichica. Peraltro, Freud e Jung elaborano due concezioni estremamente diverse del rapporto tra desiderio e ragione, da cui derivano visioni inconciliabili della

Pubblicato in Articoli

Homo loquens. Immagini della comunicazione e immagini dell’uomo nel pensiero contemporaneo

di Sergio Moravia
«atque», 2, 1990, pp. 15-40

Scarica intero Articolo

Ma il guajo è che voi, caro, non saprete mai, né io vi potrò mai comunicare come si traduce in me quello che voi dite. Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi, la stessa lingua, le stesse

Pubblicato in Articoli

I margini della conoscenza

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 2, 1990, pp. 11-14

Scarica intero Articolo

L’uomo, il mondo e le parole non si danno mai in sé ma come effetti delle nostre pratiche conosciti ve che, nel loro instaurarsi, costringono questi tre ele menti a ridefinire le loro fisionomie e le loro stesse relazioni. La

Pubblicato in Articoli

‘Atque’ e atque

di Alessandro Barchiesi
«atque», 1, 1990, pp. 129-130

Scarica intero Articolo

  Prima di diventare, sullo scorcio del secondo millennio, titolo di una rivista, la congiunzione latina atque trascorreva una tranquilla e proficua esistenza nei lessici e sul fondo delle grammatiche. Ad abbreviare il suo servizio attivo – atque non si

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo