Archivi

Essere nel mondo: io e il mio doppio

di Giuseppe Vitiello
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 157-178

Scarica intero Articolo

Il dilemma di Lashley   Negli anni quaranta, sulla base delle sue esperienze di laboratorio Karl Lashley osservava: «Qui è il dilemma. Impulsi nervosi sono trasmessi (…) da cellula a cellula attraverso definite connessioni cellulari. Eppure, tutto il comportamento sembra

Pubblicato in Articoli

Del comprendere. A partire da Wittgenstein

di Fabrizio Desideri
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 137-156

Scarica intero Articolo

  Si potrebbe anche chiamare filosofia tutto ciò che è possibile prima di ogni nuova scoperta e invenzione. L. Wittgenstein     Comprendere in genere   Riguardo al problema della comprensione, come riguardo a ogni altro problema filosofico, sarà bene

Pubblicato in Articoli

L’apparente specificità della clinica

di Mauro La Forgia
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 123-134

Scarica intero Articolo

Una crisi ininterrotta   La “crisi” dell’opzione riduzionista (connotata, al fondo, da una più o meno esplicita scelta naturalistica) che caratterizzava le cosiddette psicologie del profondo o dell’inconscio (freudiana, junghiana, adleriana e quant’altro) è, a ben vedere, un processo che

Pubblicato in Articoli

Per una psicoterapia fenomenologica

di Giovanni Stanghellini
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 113-122

Scarica intero Articolo

L’arco ermeneutico: spiegare e comprendere  Paul Ricoeur è considerato probabilmente il più importante maestro dell’ermeneutica contemporanea. La particolarità che caratterizza il suo lavoro è cercare una sintesi tra fenomenologia ed ermeneutica. In questo scritto si prende avvio dall’opera di Ricoeur,

Pubblicato in Articoli

La psicoterapia, l’ironia, l’onestà

di Maria Ilena Marozza
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 99-112

Scarica intero Articolo

La perdita dell’evidenza naturale dello psicoterapeuta “attempato” Egli non pensava molto, soltanto, senza mutar posizione e con un leggero tentennare del capo, rivedeva la propria vita e la vita, in generale, che d’im provviso gli appariva così lontana e strana,

Pubblicato in Articoli

Sfondi della psicoterapia analitica

di Enzo Vittorio Trapanese
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 59-98

Scarica intero Articolo

Fondamenti elementari della psicoterapia 1.1  Il termine “relazione” indica, in senso molto generale, un qualsiasi tipo di rapporto (per esempio, di causalità o di co-esistenza) tra due o più cose, eventi, fenomeni o dati scientifici e, per estensio ne, un

Pubblicato in Articoli

La terapia attraverso il linguaggio: dall’approccio analitico a quello simbolico

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 21-58

Scarica intero Articolo

Lo psicoterapeuta che intenda definire la propria pratica con l’espressione “psicologia analitica” sta adottando la denominazione che Carl Gustav Jung assegnò nel 1911 parlando di una psicologia delle relazioni tra la coscienza e l’inconscio, e di una psicologia che nel

Pubblicato in Articoli

Naturalità e innaturalità delle psicoterapie

di Giovanni Jervis
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 11-20

Scarica intero Articolo

  «L’analisi – dice Freud – con la propria pretesa di curare le nevrosi assicurando il controllo delle pulsioni, ha sempre ragione in teoria, ma non sempre in pratica». Fra i fattori che intervengono a complicare le cose, egli cita,

Pubblicato in Articoli

Il linguaggio dell’apparenza. Note a partire dalla lettura junghiana di Joyce

di Giovanni Matteucci
«atque», 5 n.s., 2008, pp. 213-221

Scarica intero Articolo

  Nel suo celebre saggio del 1932 dedicato all’Ulisse di James Joyce, Carl Gustav Jung solleva alcune questioni che possono essere utilizzate per impostare il problema del rapporto difficile tra ap parenza sensibile e linguaggio. A interessare qui non è

Pubblicato in Articoli

Creare attraverso le ‘parole’ lo ‘stato di mancanza di parole’

di Barbara Scapolo
«atque», 5 n.s., 2008, pp. 185-212

Scarica intero Articolo

Le langage n’étant qu’intermédiaire, il ne faut pas […] s’arrêter à lui. On ne s’arrête enfin qu’à ce qui étonne le corps. P. Valéry, 1911   in memoriam Ludovico Gasparini       Questo contributo aspira a fornire le coordinate

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo