Archivi

I vincoli della trasformazione: riflessioni sulla metamorfosi tra letteratura, filosofia e biologia

di Valeria Maggiore
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 161-186

Scarica intero Articolo

Per sopravvivere gli esseri viventi sono costretto a modificarsi di continuo, adattandosi all’ambiente e al variare delle circostanze. In questa costante alterazione formale come si conciliano identità e mutamento? Come può l’individuo preservarsi dal totale dissolvimento in qualcos’altro? Questi sono

Pubblicato in Articoli

23 n.s./2018
CRITICA DEL VISSUTO

Scarica Sommario
Scarica Prefazione
Scarica intero Fascicolo

a cura di Fabrizio Desideri e Paolo Francesco Pieri   PREFAZIONE – Fabrizio Desideri e Paolo Francesco Pieri // saggi / Sulla genesi della partizione tra interiorità ed esteriorità. Analisi fenomenologiche – Luca Vanzago / Contro l’ossessione della fine. Per

Pubblicato in Fascicoli

Sulla genesi della partizione tra interiorità ed esteriorità. Analisi fenomenologiche

di Luca Vanzago
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 17-29

Scarica intero Articolo

In questo testo il problema della relazione tra interiorità ed esteriorità viene esaminato da un punto di vista fenomenologico. Partendo dalle nozioni principali di Husserl, la questione viene esaminata alla luce dell’appropriazione di Merleau-Ponty del metodo fenomenologico. In particolare, la

Pubblicato in Articoli

Contro l’ossessione della fine. Per un “vissuto” di collaborazione

di Ubaldo Fadini
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 31-45

Scarica intero Articolo

Questo saggio mira a mettere in evidenza la possibilità di riformulare la nozione di “esperienza vissuta”, rendendola più flessibile passando dalla sua connessione a un’immagine dell’essere umano in relazione.   Parole chiave: esperienza vissuta, relazione, parzialità, collaborazione, altro   Le

Pubblicato in Articoli

Asimmetrie che contano. Wittgenstein sul dolore, la prima persona e le altri menti

di Gabriele Tomasi
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 47-81

Scarica intero Articolo

In questo saggio presenterò alcune delle intuizioni di Wittgenstein sul provare dolore. Si tratta di uno stato in cui sembra farsi avanti il modo distintivo in cui gli stati “mentali” si presentano al soggetto che li vive. Commentando alcuni passi

Pubblicato in Articoli

Per un’ontologia del vissuto

di Luca Pinzolo
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 83-110

Scarica intero Articolo

Si tenta una lettura ontologica del vissuto, attraverso una costellazione di spunti teoretici che vengono fatti girare attorno ad alcuni aspetti della riflessione di Levinas. In primo luogo, si cerca di impiegare il “trauma”, e la sua temporalità, come paradigmatico

Pubblicato in Articoli

Linguaggi della vaghezza. Oltre il mito dell’interiorità

di Maria Ilena Marozza
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 111-131

Scarica intero Articolo

Dopo aver discusso i rimandi semantici dei termini “incertezza”, “indeterminatezza” e “indefinitezza”, nel saggio ci si chiede in che modo queste dimensioni possano rappresentare un valore positivo per la talking cure. Vengono esplorate le diverse posizioni di Freud e di

Pubblicato in Articoli

Sulle tracce dell’esperienza. Walter Benjamin tra critica del vissuto e uomo nuovo

di Marina Montanelli
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 133-146

Scarica intero Articolo

Il presente saggio si propone di ripercorrere le tappe essenziali della riflessione di Walter Benjamin sul concetto di esperienza. Prende pertanto le mosse dai primi testi benjaminiani degli anni universitari che si confrontano con la filosofia kantiana e il neokantismo

Pubblicato in Articoli

Cavalli e asini, muli, bardotti e carpe. Storia, invenzione, memoria e verità in psicoanalisi

di Fausto Petrella
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 147-189

Scarica intero Articolo

L’accento, posto in epoca postmoderna, sugli aspetti interattivi, inventivi, esplorativi dell’analisi, ha offuscato l’idea di verità, e il peso specifico della realtà storica, facendo apparire superflua o superata la tensione concettuale e metodologica tra il vero, il falso e il

Pubblicato in Articoli

Vedere l’irreale. Vissuto d’immagine, vissuto di fantasia

di Claudio Rozzoni
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 191-209

Scarica intero Articolo

Le analisi husserliane relative alla fantasia e alla coscienza d’immagine contenute nella Husserliana xxiii (1980) possono offrire un fondamentale contributo al più recente dibattito sulle teorie dell’immagine (queste ricerche sembrano persino anticipare – e poter dialogare con – alcune decisive

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo