Archivi

“Ebrezza dialettica”. Figure della coscienza

di Fabrizio Desideri
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 15-31

Nel primo paragrafo rilevo le aporie immanenti a una concezione puramente naturalistica della coscienza, difendendo con spirito kantiano il suo carattere noumenico. Nel secondo paragrafo affronto il tentativo da parte di Nietzsche di una naturalizzazione radicale della coscienza, in particolare

Pubblicato in Articoli

Un ambiente a misura del cervello

di Silvano Tagliagambe
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 33-73

Una delle scoperte più importanti degli ultimi decenni nel campo delle neuroscienze è che il cervello è un organo estremamente dinamico non solo a livello funzionale ma anche morfologico. La “plasticità del cervello” ha ormai soppiantato il concetto del cervello

Pubblicato in Articoli

Cervello, mente e cuore

di Giuseppe Vitiello
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 75-96

Il cervello è aperto sul suo ambiente e questo determina la natura dissipativa della dinamica cerebrale. Il ciclo azione-percezione e il sistema nervoso cardiaco intrinseco portano alla costruzione di una visione del mondo che il soggetto individua come il suo

Pubblicato in Articoli

Sinapsi della memoria

di Arnaldo Benini
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 97-104

Le sinapsi sono l’organo della trasmissione elettrochimica dei potenziali d’azione da un neurone all’altro e dal neurone all’organo bersaglio. Gli 86 miliardi di neuroni del cervello umano sono collegati fra di loro, senza continuità anatomica, da circa 600 trilioni di

Pubblicato in Articoli

Una coscienza antropodecentrica

di Alberto Giovanni Biuso
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 105-120

Tra i risultati più fecondi di una filosofia della mente aperta al contributo delle scienze biologiche c’è la riconduzione anche dell’umano e della sua coscienza d’esserci all’ampio mondo della sensibilità animale. Antichi dualismi e nuovi riduzionismi vengono in questo modo

Pubblicato in Articoli

La coscienza ubiqua. Una breve apologia del panpsichismo

di Michele Di Francesco e Alfredo Tomasetta
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 121-133

Nella filosofia della mente contemporanea è cresciuta l’insoddisfazione verso le teorie riduzioniste della mente cosciente. Questo articolo esplora una teoria non-riduzionista che di recente ha assunto un ruolo centrale nel dibattito: il panpsichismo. Si mostra che, nonostante la sua implausibilità

Pubblicato in Articoli

La cognizione incorporata e situata. Riforma del computazionismo o ritorno al comportamentismo?

di Massimo Marraffa e Tiziana Vistarini
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 135-150

Nella filosofia della mente contemporanea è cresciuta l’insoddisfazione verso le teorie riduzioniste della mente cosciente. Questo articolo esplora una teoria non-riduzionista che di recente ha assunto un ruolo centrale nel dibattito: il panpsichismo. Si mostra che, nonostante la sua implausibilità

Pubblicato in Articoli

Comprendere o spiegare il problema mente-corpo?

di Marco Salucci
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 151-163

Spiegare e comprendere il problema mente-corpo non sono la stessa cosa: spiegare è un tema epistemologico, comprendere psicologico. La familiarità con le spiegazioni causali genera un senso di comprensione che non abbiamo con le spiegazioni non causali. Questo ostacola l’adozione

Pubblicato in Articoli

Significatività e complementarità. Una retrospettiva fenomenologica sul problema mente-corpo

di Filippo Nobili
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 165-180

Il recente dibattito sulla natura della mente e sull’opportunità di una sua riduzione neurobiologica risente ancora dell’impostazione fornita al problema da Descartes agli albori della rivoluzione scientifica. L’analisi fenomenologica degli atteggiamenti e delle prestazioni intenzionali che contraddistinguono l’operare della scienza

Pubblicato in Articoli

Oltre i vincoli del dualismo e del monismo materialista: la teoria neurofenomenologica dei due mondi

di Enrico Facco
«atque», 30-31 n.s., 2023, pp. 181-203

La definizione di coscienza è un problema transdisciplinare difficile (se possibile). Le teorie della coscienza infatti si estendono dalle neuroscienze alla filosofia, alle scienze sociali e all’antropologia, fino alla fisica quantistica. Nei decenni scorsi la definizione di coscienza è stata

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo