Archivi

Dell’impossibilità di non essere in contatto. Contributo allo sviluppo della psicologia analitica

di Amedeo Ruberto
«atque», 11 n.s., 2012, pp. 75-92

Scarica intero Articolo

Premessa   Il sedicesimo volume delle Opere di Jung dedicato alla “Pratica della psicoterapia” – volume che non sarà mai abbastanza meditato dai cultori della materia – si apre con un saggio del 1935: “Principi di psicoterapia pratica”. L’incipit del

Pubblicato in Articoli

Dove la parola manca il segno. Negli interstizi trasformativi della talking cure

di Maria Ilena Marozza
«atque», 10 n.s., 2012, pp. 153-176

Scarica intero Articolo

Ce qui n’est pas légerèrement difforme a l’air insensible – d’ou il suit que l’irrégula- rité, c’est-à dire l’inattendu, la surprise, l’étonnement – sont une partie essentielle et la caractéristique de la beauté. Charles Baudelaire       Il titolo

Pubblicato in Articoli

Zero come simbolo: uno sconfinamento indeterminato

di Enrico Castelli Gattinara
«atque», 11 n.s., 2012, pp. 95-112

Scarica intero Articolo

La vera matematica è l’elemento vero e proprio del mago. novalis     La matematica è un simbolo della scienza (e del sapere più alto): non si dimentichi infatti la presunta iscrizione sull’Accademia dove in segnava Platone, “non entri qui

Pubblicato in Articoli

Psicoterapia e sogno come pratiche retoriche

di Mauro La Forgia
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 211-224

Scarica intero Articolo

  Metamorfosi della parola C’è una parola dell’inizio e c’è una parola della fine. La parola dell’inizio manifesta, nella forma del vocalizio, gli al bori della nostra esperienza di individui, accompagna musicalmente le prime azioni nel mondo (ripetendo, in questo,

Pubblicato in Articoli

Fenomenologia e clinica dell’ordinario

di Mauro La Forgia
«atque», 10 n.s., 2012, pp. 177-196

Scarica intero Articolo

La ricerca dell’ordinario   Afferrare, nell’esperienza e nei comportamenti, la qualità dell’ordinario è tema, insieme, di vaghezza e di complessità rilevanti. Appare ovvio, a prima vista, che ogni definizione di ordinarietà sia da riferirsi a una particolare appartenenza culturale, peraltro

Pubblicato in Articoli

L’impronta. Trattenere i corpi, toccare l’immagine

di Attilio Scarpellini
«atque», 11 n.s., 2012, pp. 113-126

Scarica intero Articolo

In una foto scattata da Richard Drew l’11 settembre del 2001 si vede un uomo che cade seguendo una linea perpendicolare da una delle Torri Gemelle: nessuno sa come si chiami – o almeno non ri sulta che delle ricerche

Pubblicato in Articoli

Stati di sonnolenza. Ovvero quando sonno e veglia non sono fenomeni uniformi ma ampie classi di fenomeni

di Roberto Manciocchi
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 225-242

Scarica intero Articolo

Il lavoro onirico che conosciamo è soltanto un piccolo aspetto del sognare vero e proprio: quest’ultimo essendo un processo continuo che appartiene alla vita della veglia e che è in azione durante tutte le ore di veglia, ma che di

Pubblicato in Articoli

Esperable uberty. Gli interventi clinici dell’analista come ipotesi di ricerca

di Giovanni Foresti
«atque», 10 n.s., 2012, pp. 197-212

Scarica intero Articolo

  Io ritengo che non si debbano fabbricare teorie, ma che esse debbano capitare in casa come un ospite inatteso, mentre ci si occupa di ricerche sui particolari, come è accaduto per questa teoria. Ma Lei stesso deve elaborarla quando

Pubblicato in Articoli

Capovolgimenti e catastrofi. Fra pratiche del contatto e pratiche del contagio

di Roberto Manciocchi
«atque», 11 n.s., 2012, pp. 127-149

Scarica intero Articolo

Il reale va bene, l’interessante è meglio. Stanley Kubrick     Introduzione   Andando a scorrere la storia della realizzazione di 2001: Odissea nello Spazio, si scopre, dal racconto dei collaboratori di Kubrick, che fra le possibilità prese in esame

Pubblicato in Articoli

Prefazione

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 10 n.s., 2012, pp. 9-10

Scarica intero Articolo

  Questo fascicolo di «Atque» ci immette in un dibattito della psicoterapia e insieme della filosofia, dove, confrontandosi vari modi del conoscere, e non solo del conoscere, si riflette sul tema dell’esperienza dello straordinario nella vita quotidiana. Dichiaro subito che

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo