Archivi

Per una psicoterapia fenomenologica

di Giovanni Stanghellini
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 113-122

Scarica intero Articolo

L’arco ermeneutico: spiegare e comprendere  Paul Ricoeur è considerato probabilmente il più importante maestro dell’ermeneutica contemporanea. La particolarità che caratterizza il suo lavoro è cercare una sintesi tra fenomenologia ed ermeneutica. In questo scritto si prende avvio dall’opera di Ricoeur,

Pubblicato in Articoli

Il sonno e la coscienza (peripezie del sapere)

di Carlo Sini
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 41-46

Scarica intero Articolo

“Sogno o son desto?” si chiede un personaggio da commedia. La sua implicita alternativa è tra sogno e realtà. Ma cosa mai è sogno ovvero qual è la sua realtà? La domanda è antica. Tra i numerosi aspetti problematici che

Pubblicato in Articoli

L’apparente specificità della clinica

di Mauro La Forgia
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 123-134

Scarica intero Articolo

Una crisi ininterrotta   La “crisi” dell’opzione riduzionista (connotata, al fondo, da una più o meno esplicita scelta naturalistica) che caratterizzava le cosiddette psicologie del profondo o dell’inconscio (freudiana, junghiana, adleriana e quant’altro) è, a ben vedere, un processo che

Pubblicato in Articoli

La vita è sogno

di Silvano Tagliagambe
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 47-96

Scarica intero Articolo

  I sogni sogni sono […] ma che sia realtà o sogno, il giusto conta. Calderòn de la Barca, La vida es sueño   La borsa di Mary Poppins   A chiunque abbia visto il film Mary Poppins sarà rimasta

Pubblicato in Articoli

Del comprendere. A partire da Wittgenstein

di Fabrizio Desideri
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 137-156

Scarica intero Articolo

  Si potrebbe anche chiamare filosofia tutto ciò che è possibile prima di ogni nuova scoperta e invenzione. L. Wittgenstein     Comprendere in genere   Riguardo al problema della comprensione, come riguardo a ogni altro problema filosofico, sarà bene

Pubblicato in Articoli

Sogno ed esistenza. Note su Binswanger

di Eugenio Borgna
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 97-102

Scarica intero Articolo

Premessa   Non è possibile riflettere sulle considerazioni fenomenologiche e antropologiche che Ludwig Binswanger è venuto genialmente svolgendo nei suoi lavori, senza ricordare come in essi si sia ispirato, in parte, alla filosofia husserliana e in parte, sempre più dominante,

Pubblicato in Articoli

Essere nel mondo: io e il mio doppio

di Giuseppe Vitiello
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 157-178

Scarica intero Articolo

Il dilemma di Lashley   Negli anni quaranta, sulla base delle sue esperienze di laboratorio Karl Lashley osservava: «Qui è il dilemma. Impulsi nervosi sono trasmessi (…) da cellula a cellula attraverso definite connessioni cellulari. Eppure, tutto il comportamento sembra

Pubblicato in Articoli

‘Reimparare a sognare’. Note su sogno, immaginazione e politica in Michel Foucault

di Stefano Catucci
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 103-118

Scarica intero Articolo

Toute imagination, pour être authentique, doit réapprendre à rêver. M. Foucault, Introduction à  L. Binswanger, Rêve et existence, 1954   Il luogo del possibile  Il nome di Artemidoro, al cui Libro dei sogni Michel Foucault de dica nel 1984 il

Pubblicato in Articoli

I neuroni specchio e l’ipotesi neurale: dalla simulazione incarnata alla cognizione sociale

di Vittorio Gallese
«atque», 6-7 n.s., 2009, pp. 181-219

Scarica intero Articolo

Introduzione   Il punto di vista tradizionale nelle scienze cognitive sostiene che gli esseri umani sono capaci di comprendere il comportamento degli altri nei termini dei loro stati mentali – intenzioni, credenze e desideri – sfruttando ciò che comunemente si

Pubblicato in Articoli

Sulla polarità tra ‘estetica e poietica’: intorno al Discorso sull’estetica di Paul Valéry

di Fabrizio Desideri
«atque», 8-9 n.s., 2011, pp. 121-144

Scarica intero Articolo

Polarità generative e metafore paradigmatiche  La difficoltà di comprendere nella sua unità e coerenza di sviluppo un pensiero indubbiamente proteiforme quale quello di Paul Valéry è spesso resa insormontabile dalla pretesa di ricondurlo nella cornice di un unico paradigma teorico-concettuale

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo