Archivi

Ironia e romanzo

di Giuseppe Di Giacomo
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 133-152

Scarica intero Articolo

  A partire dalle considerazioni di Friedrich Schlegel prima e di György Lukács poi si è venuta rafforzando l’idea che l’ironia sia un elemento necessario nella produzione dell’arte moderna, identifican dosi con quella riflessione (filosofia) che nella modernità, come ha

Pubblicato in Articoli

Dialogo con Mario Trevi

di Luigi Aversa
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 333-340

Scarica intero Articolo

Per quel che riguarda la psicologia, tra i vari concetti di verità enumerati dai filosofi e dagli storici della filosofia, quello che sembra più convenire

Pubblicato in Articoli

Tea for two. L’ironia nel jazz di Thelonious Monk

di Davide Sparti
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 153- 174

Scarica intero Articolo

  Ironia e jazz   ‘Ironia’ è un termine difficile da applicare alla musica strumentale. Vi sono tuttavia almeno due modi di collegare il tema dell’ironia alla musica jazz. Il primo è quello dell’ironia visibile o meglio esibita, praticata a

Pubblicato in Articoli

Il tempo affettivo del simbolo

di Angiola Iapoce
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 115-135

Scarica intero Articolo

Ecco, ora svaniscono i volti e i luoghi con quella parte di noi che come poteva li amava. Per rinnovarsi trasfigurati in un’altra trama. T.S. Eliot       Non si può rendere conto della conoscenza psicologica di un soggetto

Pubblicato in Articoli

Umorismo e innovazione della conoscenza. La transizione dei codici simbolici e lo sconquasso nel corpo dei saperi

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 11-38

Scarica intero Articolo

  Lo psichico è da intendere come la quota dell’immaginazione umana dove si muovono ed emergono i codici simbolici dei processi cognitivi e affettivi. In questo senso, è l’insieme del continuo trans ito di codici simbolici differenti, e di contro,

Pubblicato in Articoli

L’impalpabile, Incontro con Eric Binet

di Vladimir Jankélélitch
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 175-181

Scarica intero Articolo

  Eric Binet La leggerezza dell’umorismo e il suo esser sparso nel la vita probabilmente fanno sì che sia difficile parlarne. Volendo concentrarsi su di esso, si rischia di sprofondare nel serio, sicché il progetto di fare un numero di

Pubblicato in Articoli

La clinica tra modello e metafora

di Maria Ilena Marozza
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 139-164

Scarica intero Articolo

  In questo contributo vorrei sintetizzare alcune linee di ricerca scaturite dal confronto con il pensiero e la personalità di Mario Trevi. Queste linee convergono, nella mia esperienza, su un vertice, costituito da una riflessione sulla necessità di formulare una

Pubblicato in Articoli

L’umorismo e la rivincita dell’uomo debole

di Vladimir Jankélévitch
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 39-40

Scarica intero Articolo

    L’umorismo è come Dio: se ne può dire solo quello che non è. È sempre qualcos’altro. Lo si definisce negativamente, dall’esterno oppure con sentimenti affini, in riferimento a ciò che gli assomiglia, pur differendone. Nell’umorismo non c’è un

Pubblicato in Articoli

Il presente rappresentato

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 3-4 n.s., 2008, pp. 9-13

Scarica intero Articolo

È assolutamente nel falso chi prende coscienza del presente soltanto col negare il passato. L’oggi non ha senso se non è posto tra l’ieri e il domani. L’oggi è un processo di transizione,

Pubblicato in Articoli

Le due metafore istitutive della psicoterapia di orientamento junghiano

di Enzo Vittorio Trapanese
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 165-196

Scarica intero Articolo

  Il ruolo euristico delle metafore   A partire dagli anni Sessanta del XX secolo, l’epistemologia ha accettato di «fare i conti con il ruolo di una figura retorica propria della linguistica, della poetica e del testo letterario», ossia con

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo