È assolutamente nel falso chi prende coscienza del presente soltanto col negare il passato. L’oggi non ha senso se non è posto tra l’ieri e il domani. L’oggi è un processo di transizione,
È assolutamente nel falso chi prende coscienza del presente soltanto col negare il passato. L’oggi non ha senso se non è posto tra l’ieri e il domani. L’oggi è un processo di transizione,
Il ruolo euristico delle metafore A partire dagli anni Sessanta del XX secolo, l’epistemologia ha accettato di «fare i conti con il ruolo di una figura retorica propria della linguistica, della poetica e del testo letterario», ossia con…
L’umorismo, dice Vladimir Jankélévitch nelle sue ammirevoli notazioni, è indispensabile ai filosofi. Infatti, egli dice anche, «è l’intero pensiero che è rivestito di umorismo». L’umorismo è una forma di «metacoscienza». È un atto che si rivolge su di sé,…
Tempo e spazio Almeno da quando Immanuel Kant, congiuntamente e indissolubilmente, li considera elementi costitutivi e cardini della nostra esperienza fenomenica, tempo e spazio sono spesso accomunati in un unico destino e posti sul medesimo livello. In realtà, le…
La sincerità senza limiti che viene richiesta come condizione maggiore e indispensabile al paziente non sarebbe che morbosa passività o compiaciuto e pigro arrendersi alla più facile delle modalità di colloquio
1907: Luigi Pirandello, spinto da un’emergenza di carriera – il concorso per accedere al ruolo di professore ordinario presso l’Istituto Superiore di Magistero di Roma – mette mano contraggenio a due libri che appariranno quasi contemporaneamente nel 1908: una…
Quando si parla di identità (delle opposizioni) si tocca una figura che attraversa da cima a fondo l’intera tradizione culturale. Le variazioni su questo tema sono state molteplici: indistinto momento totale e panico della natura, essere in assoluto, Nulla,…
L’inesprimibile (ciò che mi appare pieno di mistero e che non sono in grado di esprimere) costituisce forse lo sfondo sul quale ciò che ho potuto esprimere acquista significato.
Dobbiamo porci di fronte allo spaccato di un edificio e fornirne una spiegazione: il piano superiore è stato costruito nel XIX secolo, il pianterreno è del XVI secolo e un esame più minuzioso della costruzione
Caduta. Fenomenologia di Willy il Coyote Nettuno ha sposato Venere sul tardi. Si scherza mica tutti i giorni in casa degli Dei. L.-F. Céline, Scandalo negli abissi, 1959 Nel riso cade la necessità di un supporto. Di un…