Archivi

Le due metafore istitutive della psicoterapia di orientamento junghiano

di Enzo Vittorio Trapanese
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 165-196

Scarica intero Articolo

  Il ruolo euristico delle metafore   A partire dagli anni Sessanta del XX secolo, l’epistemologia ha accettato di «fare i conti con il ruolo di una figura retorica propria della linguistica, della poetica e del testo letterario», ossia con

Pubblicato in Articoli

Umorismo alla lettera

di Carlo Sini
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 41-48

Scarica intero Articolo

  L’umorismo, dice Vladimir Jankélévitch nelle sue ammirevoli notazioni, è indispensabile ai filosofi. Infatti, egli dice anche, «è l’intero pensiero che è rivestito di umorismo». L’umorismo è una forma di «metacoscienza». È un atto che si rivolge su di sé,

Pubblicato in Articoli

Il presente e l’ontologia delle relazioni

di Silvano Tagliagambe
«atque», 3-4 n.s., 2008, pp. 17-68

Scarica intero Articolo

  Tempo e spazio Almeno da quando Immanuel Kant, congiuntamente e indissolubilmente, li considera elementi costitutivi e cardini della nostra esperienza fenomenica, tempo e spazio sono spesso accomunati in un unico destino e posti sul medesimo livello. In realtà, le

Pubblicato in Articoli

Le figure etiche dell’esperienza analitica

di Luigi Aversa
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 197-204

Scarica intero Articolo

La sincerità senza limiti che viene richiesta come condizione maggiore e indispensabile al paziente non sarebbe che morbosa passività o compiaciuto e pigro arrendersi alla più facile delle modalità di colloquio

Pubblicato in Articoli

Verso una petica dell’esistenza: l’‘umorismo’ di Pirandello

di Enrico Ghidetti
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 49-54

Scarica intero Articolo

  1907: Luigi Pirandello, spinto da un’emergenza di carriera – il concorso per accedere al ruolo di professore ordinario presso l’Istituto Superiore di Magistero di Roma – mette mano contraggenio a due libri che appariranno quasi contemporaneamente nel 1908: una

Pubblicato in Articoli

‘Pensare dialetticamente e non dialetticamente a un tempo’. Quindi ‘rompere’ (con) questo stesso tempo

di Paulo Barone
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 205-218

Scarica intero Articolo

  Quando si parla di identità (delle opposizioni) si tocca una figura che attraversa da cima a fondo l’intera tradizione culturale. Le variazioni su questo tema sono state molteplici: indistinto momento totale e panico della natura, essere in assoluto, Nulla,

Pubblicato in Articoli

Il pozzo e la scala. L’umorismo etico di Wittgenstein

di Luca Lupo
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 55-75

Scarica intero Articolo

L’inesprimibile (ciò che mi appare pieno di mistero e che non sono in grado di esprimere) costituisce forse lo sfondo sul quale ciò che ho potuto esprimere acquista significato.

Pubblicato in Articoli

Un passato che non passa. Bachelard e la fine dell’abitare

di Stefano Catucci
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 219-234

Scarica intero Articolo

Dobbiamo porci di fronte allo spaccato di un edificio e fornirne una spiegazione: il piano superiore è stato costruito nel XIX secolo, il pianterreno è del XVI secolo e un esame più minuzioso della costruzione

Pubblicato in Articoli

Morire dal ridere. Quattro figure del Comico

di Antonino Trizzino
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 79-92

Scarica intero Articolo

Caduta. Fenomenologia di Willy il Coyote   Nettuno ha sposato Venere sul tardi. Si scherza mica tutti i giorni in casa degli Dei. L.-F. Céline, Scandalo negli abissi, 1959   Nel riso cade la necessità di un supporto. Di un

Pubblicato in Articoli

Il paradigma dialogico nella conoscenza e nella cura psicologica. Considerazioni sul pensiero di Mario Trevi

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 237-268

Scarica intero Articolo

C’è […] da domandarsi se l’analisi, questo prodotto quasi casuale della psicologia del nostro secolo, non debba […] proporsi come semplice modello paradigmatico dell’incontro umano suscitatore di arricchimento psichico,

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo