Archivi

Verso una petica dell’esistenza: l’‘umorismo’ di Pirandello

di Enrico Ghidetti
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 49-54

Scarica intero Articolo

  1907: Luigi Pirandello, spinto da un’emergenza di carriera – il concorso per accedere al ruolo di professore ordinario presso l’Istituto Superiore di Magistero di Roma – mette mano contraggenio a due libri che appariranno quasi contemporaneamente nel 1908: una

Pubblicato in Articoli

‘Pensare dialetticamente e non dialetticamente a un tempo’. Quindi ‘rompere’ (con) questo stesso tempo

di Paulo Barone
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 205-218

Scarica intero Articolo

  Quando si parla di identità (delle opposizioni) si tocca una figura che attraversa da cima a fondo l’intera tradizione culturale. Le variazioni su questo tema sono state molteplici: indistinto momento totale e panico della natura, essere in assoluto, Nulla,

Pubblicato in Articoli

Il pozzo e la scala. L’umorismo etico di Wittgenstein

di Luca Lupo
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 55-75

Scarica intero Articolo

L’inesprimibile (ciò che mi appare pieno di mistero e che non sono in grado di esprimere) costituisce forse lo sfondo sul quale ciò che ho potuto esprimere acquista significato.

Pubblicato in Articoli

Un passato che non passa. Bachelard e la fine dell’abitare

di Stefano Catucci
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 219-234

Scarica intero Articolo

Dobbiamo porci di fronte allo spaccato di un edificio e fornirne una spiegazione: il piano superiore è stato costruito nel XIX secolo, il pianterreno è del XVI secolo e un esame più minuzioso della costruzione

Pubblicato in Articoli

Morire dal ridere. Quattro figure del Comico

di Antonino Trizzino
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 79-92

Scarica intero Articolo

Caduta. Fenomenologia di Willy il Coyote   Nettuno ha sposato Venere sul tardi. Si scherza mica tutti i giorni in casa degli Dei. L.-F. Céline, Scandalo negli abissi, 1959   Nel riso cade la necessità di un supporto. Di un

Pubblicato in Articoli

Il paradigma dialogico nella conoscenza e nella cura psicologica. Considerazioni sul pensiero di Mario Trevi

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 237-268

Scarica intero Articolo

C’è […] da domandarsi se l’analisi, questo prodotto quasi casuale della psicologia del nostro secolo, non debba […] proporsi come semplice modello paradigmatico dell’incontro umano suscitatore di arricchimento psichico,

Pubblicato in Articoli

Sul ridere in alcune prospettive religiose

di Adriano Fabris
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 93-104

Scarica intero Articolo

  Vari modi di ridere   Aristotele sostiene che l’uomo è l’unico essere vivente in grado di ridere. Ciò è dovuto al fatto che egli è capace – vale a dire, che noi siamo capaci – di prendere le distanze

Pubblicato in Articoli

La forza teorica del complesso. Modernità e specificazioni

di Amedeo Ruberto e Roberto Manciocchi
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 269-296

Scarica intero Articolo

1. Posizioni   Ho avuto recentemente in cura una paziente isterica il cui trauma principale dipendeva dal fatto che il padre laveva brutalmente bastonata. Durante una passeggiata ilmantello le cadde nella polvere […].

Pubblicato in Articoli

Perché nella scienza non si piange e non si ride?

di Antonello Sciacchitano
«atque», 2 n.s., 2007, pp. 105- 119

Scarica intero Articolo

Molti miei pazienti in trattamento psicanalitico usano ridere per confermare la riuscita dell’operazione che riporta fedelmente

Pubblicato in Articoli

Prospettive cliniche dell’intenzionalità

di Mauro La Forgia
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 297-322

Scarica intero Articolo

  In analisi con Mario Trevi  Lavorare con Mario Trevi ha comportato il fatto di accettare che l’analisi non fosse soltanto esplorazione dell’inconscio o interpreta zione del transfert; utilizzando uno dei termini che Trevi stesso – tra il serioso e

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo