Archivi

La rimozione del simbolo

di Marco Innamorati
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 87-100

Scarica intero Articolo

  L’idea che il simbolo sia il rimosso del nostro tempo è stata proposta da Mario Trevi in uno dei suoi libri più noti e citati, vale a dire in Metafore del simbolo. Il presente scritto trae la propria ispirazione

Pubblicato in Articoli

L’analista, l’empatia e l’inconscio

di Luigi Aversa
«atque», 25-26, 2002, pp. 117-126

Scarica intero Articolo

1. Il potere dell’analista Carl Gustav Jung, parlando del complesso e articolato processo dell’esperienza analitica, ha usato alcune metafore di grande pregnanza simbolica per cercare di illustrarne gli aspetti più profondi e oscuri; per descrivere quel sottile gioco di proiezioni

Pubblicato in Articoli

La questione dell’etica in Freud e Jung

di Umberto Galimberti
«atque», 27-28, 2003, pp. 107-124

Scarica intero Articolo

In ogni tempo si è assegnato ali’etica il massimo valore come se tutti se ne aspettassero importanti conseguenze. Ed è vero che l’etica, come è facile riconoscere, tocca il punto più vulnerabile di ogni civiltà.

Pubblicato in Articoli

Simbolo ‘vero’/simbolo ‘falso’: il dilemma clinico del simbolo diabolico

di Giorgio Caviglia
«atque», 1 n.s., 2006, pp. 101-114

Scarica intero Articolo

Introduzione  «La contrapposizione di segno e simbolo […] potrebbe essere applicata opportunamente alla dualità di destino e progetto». Così scrive Mario Trevi nel suo scritto su Il lavoro psicoterapeutico del 1993. E ancora: «Il mio corpo, le disposizioni psichiche che

Pubblicato in Articoli

Empatia psicoanalitica ed empatia naturale

di Mario Rossi-Monti
«atque», 25-26, 2002, pp. 127-138

Scarica intero Articolo

Gli imbrogli dell’empatia Il termine empatia si è col tempo appesantito di incrostazioni che lo hanno reso quasi improponibile. Se non altro per la genericità e la vaghezza con cui è stato spesso tirato in ballo da approcci psicoterapici di carattere

Pubblicato in Articoli

Freud e Pavlov, e la Neuropsicoanalisi. Tre note storiche

di Luciano Mecacci
«atque», 27-28, 2003, pp. 125-138

Scarica intero Articolo

  Una conversazione improbabile Freud e Pavlov personalmente non si sono mai incontrati e attraverso i rispettivi libri e articoli si sono sicuramente conosciuti poco . In tutte le sue opere Freud cita Pavlov una volta sola, a proposito degli

Pubblicato in Articoli

Empatie radicali e distali

di Mauro La Forgia
«atque», 25-26, 2002, pp. 139-152

Scarica intero Articolo

  Iniziamo con una definizione: «L’empatia è una modalità conoscitiva adatta specificamente alla percezione di configurazioni psicologiche complesse». La definizione appare in Narcisismo e analisi del sé, e cioè in quel testo a cui Heinz Kohut affida una prima sistematica

Pubblicato in Articoli

La dimora estranea. Note su Freud e Tausk

di Antonino Trizzino
«atque», 27-28, 2003, pp. 139-158

Scarica intero Articolo

Quanto, infine, resta sconosciuto, è ciò che, nello stesso momento, riconosco: sono io stesso, nel momento sospeso della certezza, io stesso nell’apparenza dell’essere amato,

Pubblicato in Articoli

Empatia e introiezione

di Antonino Trizzino
«atque», 25-26, 2002, pp. 153- 170

Scarica intero Articolo

semi di tutto ciò che ho inmente, li trovo ovunque. J. G. Hamann  1. Delirio e dialogo  Ricomporre attraverso il contagio affettivo la linea spezzata tra io e mondo e quindi donare senso all’esperienza psicotica è insieme il metro e il

Pubblicato in Articoli

Il silenzio del corpo e l’autismo. Dopo oltre cent’anni dalla Psicopatologia della vita quotidiana

di Maria Fiorina Meligrana e Roberto Manciocchi
«atque», 27-28, 2003, pp. 159-172

Scarica intero Articolo

  Introduzione Sono passati oltre cent’anni da quando Freud ha pubblicato “Psicopatologia della vita quotidiana”. Indubbiamente uno dei principali meriti che ancora oggi è possibile riconoscergli come pensatore è quello di aver modificato i confini del “patologico” e del “normale”,

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo