Archivi

Note su Per la critica della psicoanalisi di Karl Jaspers

di Vania Berlincioni e Enrico Petrella
«atque», 22, 2000, pp. 151-164

Scarica intero Articolo

  L’avversione di Karl Jaspers per la psicoanalisi trova espressione in vari luoghi delle sue opere, ma è sinteticamente puntualizzata in modo definitivo in un breve e veemente scritto del 1950. Il saggio si intitola “Per la critica della psicoanalisi”.

Pubblicato in Articoli

Ansia, paura e panico tra psicologia e neurofisiologia

di Amedeo Ruberto e Antonella Leonelli
«atque», 23-24, 2001, pp. 95-108

Scarica intero Articolo

Come già accade per moltissimi termini di natura specialistica, anche per “ansia”, “paura” e “panico” l’uso popolare sviluppa significati per lo più generici e confusivi, con ampie aree di sovrapposizione e immancabili difficoltà di comprensione. Che il problema ci sia

Pubblicato in Articoli

Conoscenza e osservazione in psicologia. Due voci del Dizionario junghiano, Bollati Boringhieri

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 22, 2000, pp. 165-182

Scarica intero Articolo

CONOSCENZA (ingl. Knowledge;ted. Kenntnis; fr. Connaissance)   L’accertamento tecnico di un qualsivoglia oggetto, ma anche la disponibilità e il possesso della relativa attrezzatura metodologica; disponibilità e possesso che in vario modo si danno sia nell’ambito delle differenti pratiche collettive sia

Pubblicato in Articoli

Capire la paura. Lo sviluppo della rappresentazione della paura tra i cinque e i dodici anni

di Eleonora Cannoni
«atque», 23-24, 2001, pp. 109-134

Scarica intero Articolo

Chi conosce Vladimiro/il vampiro che di sera/ esce dalla sua tomba/con una gran brutta cera?/ È vestito di un nero mantello,/sulla testa ha un largo cappello./ Con i suoi denti aguzzi/il sangue vuol succhiare,/

Pubblicato in Articoli

Jaspers, le rovine di Nietzsche

di Fabio Polidori
«atque», 22, 2000, pp. 183-196

Scarica intero Articolo

Serve un breve preambolo. Per dire anzitutto che forse, per parlare del Nietzsche di Jaspers e prima di far entrare in scena quest’ultimo, si dovrebbe partire da Nietzsche. Incominciando cioè da quella impressione, magari vaga e strana, che si riceve

Pubblicato in Articoli

Ansia in gravidanza: una condizione di normalità?

di Donatella Poggiolini, Vanna Valoriani, Paola Benvenuti e Adolfo Pazzagli
«atque», 23-24, 2001, pp. 135-158

Scarica intero Articolo

1. Introduzione È osservazione comune che durante una normale gravidanza si manifestino nella donna stati di ansia, anche intensa e duratura, spesso in coincidenza con alcune fasi dell’evoluzione gestazionale, che trovano scarso accoglimento da parte delle fìgure sanitarie deputate ad

Pubblicato in Articoli

Lo stato di emarginazione della psicopatologia. Quali responsabilità per gli psicopatologi?

di Mario Rossi-Monti
«atque», 22, 2000, pp. 197-214

Scarica intero Articolo

La psichiatria comunitaria e il suo fondamento inespresso   Un importante storico della scienza ha scritto: “più vi spingerete verso il cuore di un problema storico strettamente delimitato, più finirete per incontrare, in quello stesso problema qualcosa che vi spingerà

Pubblicato in Articoli

Freud e Wittgenstein: mitologia del quotidiano e linguaggio della scienza

di Filippo Accurso
«atque», 23-24, 2001, pp. 159-194

Scarica intero Articolo

Premessa Il rapporto Wittgenstein-Freud non si esaurisce in un semplice rapporto intellettuale per lo più indiretto. È, piuttosto, una complessa mescolanza di discepolanza critica e ammirazione perturbata da par­te del filosofo austriaco nei confronti del padre della psicoanalisi . Un

Pubblicato in Articoli

L’angoscia dell’istante e la paura dell’al di là

di Vladimir Jankélévitch
«atque», 23-24, 2001, pp. 7-12

Scarica intero Articolo

Se il quasi-niente, se l’essere-minimale dell’istante mortale è l’oggetto quasi-inesistente della nostra angoscia, l’al-di-là – concepito in maniera antropomorfica e come una variante dell’al-di-qua -, l’al-di-là con le sue minacce e i suoi pericoli sconosciuti, è l’oggetto dei nostri terrori.

Pubblicato in Articoli

Empatia e distanza

di Fabrizio Desideri
«atque», 25-26, 2002, pp. 7-24

Scarica intero Articolo

Et animus meus animai est et ego animai sum, duo tamen non sumus Seneca, Lettere a Lucilio, XIX.113.5 1. Come sottrarsi alla retorica che connota oggi il di scorso sull’empatia. Anzitutto ricordando che la discussione intorno al problema significato con

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo