Archivi

Da Jaspers a Jung. Il ripensamento dell’esperienza come base della teoria clinica

di Maria Ilena Marozza
«atque», 22, 2000, pp. 125-150

Scarica intero Articolo

  La storia del pensiero psicologico ci ha consegnato una divaricazione radicale, di metodo e d’oggetto, tra le due più profonde, intense e innovative teorie che hanno dominato la ricerca psicologica del XX secolo. Fenomenologia e psicoanalisi hanno sviluppato autonome

Pubblicato in Articoli

Tabù, paure e soggettività. Un percorso antropologico

di Claudia Mattalucci
«atque», 23-24, 2001, pp. 73-94

Scarica intero Articolo

In uno dei suoi saggi, Michel de Montaigne osservò come la paura, la “strana passione” che alternativamente mette le ali ai piedi o paralizza, non colpisca soltanto il volgo ma anche i guerrieri più valorosi. E se essa è comprensibile

Pubblicato in Articoli

Note su Per la critica della psicoanalisi di Karl Jaspers

di Vania Berlincioni e Enrico Petrella
«atque», 22, 2000, pp. 151-164

Scarica intero Articolo

  L’avversione di Karl Jaspers per la psicoanalisi trova espressione in vari luoghi delle sue opere, ma è sinteticamente puntualizzata in modo definitivo in un breve e veemente scritto del 1950. Il saggio si intitola “Per la critica della psicoanalisi”.

Pubblicato in Articoli

Ansia, paura e panico tra psicologia e neurofisiologia

di Amedeo Ruberto e Antonella Leonelli
«atque», 23-24, 2001, pp. 95-108

Scarica intero Articolo

Come già accade per moltissimi termini di natura specialistica, anche per “ansia”, “paura” e “panico” l’uso popolare sviluppa significati per lo più generici e confusivi, con ampie aree di sovrapposizione e immancabili difficoltà di comprensione. Che il problema ci sia

Pubblicato in Articoli

Conoscenza e osservazione in psicologia. Due voci del Dizionario junghiano, Bollati Boringhieri

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 22, 2000, pp. 165-182

Scarica intero Articolo

CONOSCENZA (ingl. Knowledge;ted. Kenntnis; fr. Connaissance)   L’accertamento tecnico di un qualsivoglia oggetto, ma anche la disponibilità e il possesso della relativa attrezzatura metodologica; disponibilità e possesso che in vario modo si danno sia nell’ambito delle differenti pratiche collettive sia

Pubblicato in Articoli

Capire la paura. Lo sviluppo della rappresentazione della paura tra i cinque e i dodici anni

di Eleonora Cannoni
«atque», 23-24, 2001, pp. 109-134

Scarica intero Articolo

Chi conosce Vladimiro/il vampiro che di sera/ esce dalla sua tomba/con una gran brutta cera?/ È vestito di un nero mantello,/sulla testa ha un largo cappello./ Con i suoi denti aguzzi/il sangue vuol succhiare,/

Pubblicato in Articoli

Jaspers, le rovine di Nietzsche

di Fabio Polidori
«atque», 22, 2000, pp. 183-196

Scarica intero Articolo

Serve un breve preambolo. Per dire anzitutto che forse, per parlare del Nietzsche di Jaspers e prima di far entrare in scena quest’ultimo, si dovrebbe partire da Nietzsche. Incominciando cioè da quella impressione, magari vaga e strana, che si riceve

Pubblicato in Articoli

Ansia in gravidanza: una condizione di normalità?

di Donatella Poggiolini, Vanna Valoriani, Paola Benvenuti e Adolfo Pazzagli
«atque», 23-24, 2001, pp. 135-158

Scarica intero Articolo

1. Introduzione È osservazione comune che durante una normale gravidanza si manifestino nella donna stati di ansia, anche intensa e duratura, spesso in coincidenza con alcune fasi dell’evoluzione gestazionale, che trovano scarso accoglimento da parte delle fìgure sanitarie deputate ad

Pubblicato in Articoli

La incompresa ‘incomprensibilità’ di Karl Jaspers

di Arnaldo Ballerini
«atque», 22, 2000, pp. 7-18

Scarica intero Articolo

  Karl Jaspers è lo studioso che ha fondato la psicopatologia fenomenologica (il suo testo principe, la Psicopatologia generale, è del 1913 e via via rielaborato e riedito fino al 1959) sottraendo la psichiatria al mito positivistico di una sua

Pubblicato in Articoli

Disturbi della personalità e tragedia greca

di Françoise Frontisi Ducroux
«atque», 20-21, 1999, pp. 7-22

Scarica intero Articolo

    Senza dubbio bisognerebbe cominciare definendo ciò che i Greci in tendevano per personalità, nozione culturale, il cui contenuto, per conseguenza, può variare. Ci si limiterà qui a ricordare che sebbene le parole ‘persona’ e ‘personalità’ ci vengano dal

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo