Archivi

Il problema della coscienza nella scienza della mente

di Paolo Francesco Pieri
«atque», 20-21, 1999, pp. 179-190

Scarica intero Articolo

  Ancora oggi alcuni studiano soprattutto la capacità di avere sensazioni e intenzioni e quindi ciò che noi chiamiamo “essere coscienti” . Quando parlano del l’esperienza cosciente, si riferiscono al fenomeno per cui la mente (degli esseri umani adulti, ma

Pubblicato in Articoli

Verso una verità che ci libera dalla dipendenza?

di Sergio Benvenuto
«atque», 18-19, 1998, pp. 165-188

Scarica intero Articolo

  Kathy è un’amica cinquantenne di New York che conosco da circa trent’anni. Ogni volta che la rivedo – anche a distanza di anni – le sento raccontare più o meno la stessa storia: che è stata o sta molto

Pubblicato in Articoli

La incompresa ‘incomprensibilità’ di Karl Jaspers

di Arnaldo Ballerini
«atque», 22, 2000, pp. 7-18

Scarica intero Articolo

  Karl Jaspers è lo studioso che ha fondato la psicopatologia fenomenologica (il suo testo principe, la Psicopatologia generale, è del 1913 e via via rielaborato e riedito fino al 1959) sottraendo la psichiatria al mito positivistico di una sua

Pubblicato in Articoli

Disturbi della personalità e tragedia greca

di Françoise Frontisi Ducroux
«atque», 20-21, 1999, pp. 7-22

Scarica intero Articolo

    Senza dubbio bisognerebbe cominciare definendo ciò che i Greci in tendevano per personalità, nozione culturale, il cui contenuto, per conseguenza, può variare. Ci si limiterà qui a ricordare che sebbene le parole ‘persona’ e ‘personalità’ ci vengano dal

Pubblicato in Articoli

Deliri primari e deliri secondari, e problemi fenomenologici di inquadramento

di Franco Basaglia e Agostino Pirella
«atque», 22, 2000, pp. 19-28

Scarica intero Articolo

    Nel tentativo di ricercare ciò che può essere considerato “primario” nella strutturazione del delirio, possiamo individuare almeno due esigenze. La prima deriva in modo immediato dal metodo delle scienze biologiche e naturali ed è l’esigenza di chiarire in

Pubblicato in Articoli

Kant: la malattia mentale come patologia della coscienza

di Fabrizio Desideri
«atque», 20-21, 1999, pp. 23-40

Scarica intero Articolo

  1. Basta avere ascoltato con un poco di attenzione la Regina della notte nel Flauto Magico di Mozart, in particolare la penultima scena, per comprendere quanto sia fragile il trionfo illuministico di Sarastro e dei suoi sacerdoti che suggella

Pubblicato in Articoli

La categoria jaspersiana della ‘incomprensibilità’ tra dimensione individuale e dimensione sociale

di Antonella Di Ceglie
«atque», 22, 2000, pp. 29-42

Scarica intero Articolo

Le frontiere della incomprensibilità jaspersiana Dal tempo della sua fondazione come scienza, e dunque dalla sua liberazione dalla demonologia, la psichiatria si è sempre confrontata con la categoria stupefacente della diversità. L’ottimismo positivista del XIX secolo, se da una parte

Pubblicato in Articoli

Razionalità: vincoli a priori e indagini empiriche

di Antonio Rainone
«atque», 18-19, 1998, pp. 51-64

Scarica intero Articolo

1. Il principio di carità come garanzia dell’ efficacia interpretativa Negli ultimi anni una parte cospicua dei dibattiti nella filosofia della mente e nella teoria della conoscenza è stata caratterizzata da una tensione fra approcci a priori e approcci empirici

Pubblicato in Articoli

Parlando per i nostri Sé

di Nicolas Humphrey e Daniel C. Dennett
«atque», 20-21, 1999, pp. 41-76

Scarica intero Articolo

Così io recito in un sol personaggio la parte dimolti: e nessuno contento. Riccardo II.   1. Nei primi anni Sessanta, quando le leggi inglesi permettevano la nudità sul palcoscenico solo ad attori immobili, un padiglione alla Fiera di mezza

Pubblicato in Articoli

L’empatia da Jaspers a Freud e oltre

di Mauro Fornaro
«atque», 22, 2000, pp. 43-62

Scarica intero Articolo

  ]aspers: l’avvento dell’empatia in psicopatologia La nozione di empatia (Einfuhlung, altrimenti tra dotta con “immedesimazione”, “partecipazione af fettiva”, “enteropatia”), per quanto abbia un ruolo centrale nell’ambito della psicologia comprendente (vestehende Psychologie ), non è focalizzata da Jaspers come ci

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo