Quanto più elabora la sua materia in concetti, quanto più vi riconosce alcunché di tipico e costante, tanto più riconosce che in ogni singolo individuo si nasconde qualche co sa di inconoscibile. Come psicopatologo gli basta sapere che
Quanto più elabora la sua materia in concetti, quanto più vi riconosce alcunché di tipico e costante, tanto più riconosce che in ogni singolo individuo si nasconde qualche co sa di inconoscibile. Come psicopatologo gli basta sapere che
Curavo un bambino particolarmente interessante, che all’inizio non parlava affatto. Quando cominciò a parlare si mise a soffiare tra le labbra. Quando gli chiesi: “Perché lo fai?”,
L’ultima edizione del Diagnostù: and Statistic Manu al o/ Mental Disorders (DSM-IV) propone, rispetto all’edizione precedente, di cancellare l’antico termi ne di Personalità Multipla – considerato a lungo adatto ad indicare il più completo ed emblematico fra i disturbi…
Supponiamo che ci si presenti un individuo sostenendo di essere un cavallo: come potremmo accertarne la verità? Probabilmente la maggior parte di noi, se non è medico, provvederebbe ad accompagnare il poveretto da uno specialista o lo inviterebbe caldamente…
Esiste una critica “esterna” alla psicoanalisi, che, sul piano teorico, pone in risalto il carattere desueto della teoria neurologica e, più estesamente, biologica che sottende la psicoanalisi e che, sul piano metodologico, contesta le procedure di raccolta dei dati,…
Interrogarsi sul significato dei termini ‘verità’ ed ‘efficacia’, dal punto di vista dello psicologo, equivale innanzi tutto a porre in questione un assunto assai spesso surrettiziamente sottinteso dai professionisti della terapia analitica: l’assunto di una stretta correlazione o addirittura di…
La figura di Théodule Ribot appare segnata da un singolare paradosso storiografico. Riconosciuto in generale come protagonista chiave nello sviluppo della psicologia come disciplina scientifica da tutti gli storici della psicologia, da Boring a Brett, da Ellenberger a Berrios,…
Confrontarsi con la visione del mondo è un compito che la psicoterapia as segna immancabilmente a se stessa, anche se non tutti i pazienti si spingono fino alle questioni fondamentali che esso comporta. La questione del metro con cui valutare,…
Crisi della razionalità psicoanalitica e dimensione postmoderna Vi è nella psicologia del profondo una corrente che si dice postmoderna, e come tale mette in discussione i principi di razionalità e di illimitata progressione del sapere dai quali deriva…
La proposizione è un’immagine della realtà (L. Wittgenstein, 1918) -È come se fossi in piedi, tutta bianca, e improvvisamente, senza poterci fare niente, un peso fortissimo mi spinge giù, mi schiaccia e mi fa diventare tutta nera, e io…