Archivi

La perdita del sentimento del Sé. Tra psicopatologia fenomenologica e psicoanalisi

di Giovanni Gozzetti
«atque», 13, 1996, pp. 145-154

Scarica intero Articolo

Se sia caratterizzante nella melanconia il disturbo dell’umore, pur qualitativamente distinto dalla tristezza, oppure un particolare tipo di non sentire è una questione di un significato psicopatologico molto attuale, come indicato da un recente articolo di Alfred Kraus. A questo

Pubblicato in Articoli

Per un concetto formale di libertà

di Andrea Zhok
«atque», 14-15, 1996, pp. 209-230

Scarica intero Articolo

Poche parole si sono prestate ad usi così difformi ed ambigui quanto iltermine “libertà”. In epoca moderna e contemporanea, sulla scorta dei progressi e successi delle scienze, il termine “libertà” è spesso divenuto voce retorica di protesta contro un quadro

Pubblicato in Articoli

Risposta ‘originale’: vetta ermeneutica del Rorschach

di Federico Barison
«atque», 12, 1995, pp. 154-164

Scarica intero Articolo

Le risposte originali Rorschach sono emblematiche per l’argomento “creatività Rorschach” che è un argomento molto confusamente e troppo parcamente trattato dai ricercatori Rorschach. Ed è anche per questo che intendo occuparmene qui. Come è consuetudine dei miei collaboratori e mia,

Pubblicato in Articoli

Sulla psicopatologia: caute riflessioni di uno psichiatra che non disdegna la psicoanalisi, di uno psicoanalista che non disdegna la psicopatologia

di Fausto Petrella
«atque», 13, 1996, pp. 155-178

Scarica intero Articolo

Vorrei prendere l’avvio da un notevole scritto di Gerd Huber e Gisela Gross (1995), che sintetizza i criteri psicopatologici che lihanno guidati nella loro lunga ricerca su ciò che hanno chiamato “sintomi­ base” della schizofrenia, per fare alcune considerazioni generali

Pubblicato in Articoli

La difesa dell’illusione metafisica: una ‘wagneriana’ risponde a Friedrich Nietzsche

di Giuliano Campioni
«atque», 12, 1995, pp. 165-172

Scarica intero Articolo

Il terzo volume dell’edizione italiana dell’Epistolario contiene le lettere di Friedrich Nietzsche che vanno dal 1875 al 1879: periodo decisivo per la definitiva conquista della propria identità filosofica che, come tale, trova espressione e consapevole forma di vita: «ora oso

Pubblicato in Articoli

Nosografia e psicopatologia: un matrimonio impossibile?

di Mario Rossi-Monti e Giovanni Stanghellini
«atque», 13, 1996, pp. 179-194

Scarica intero Articolo

1. Psicopatologia, semeiotica, nosologia e nosografia  Il termine psicopatologia ha ormai acquisito un ampio alone semantico tanto da venire spesso usato con differenti significati. In senso più generale con “psicopatologia” si indica la patologia psichica nel suo complesso ed il

Pubblicato in Articoli

Epistolario

di Friedrich Nietzsche-Mathilde Maier
«atque», 12, 1995, pp. 173-198

Friedrich Nietzsche-Mathilde Maier, “Epistolario”, «atque», 12, 1995, pp. 173-198

Pubblicato in Articoli

Oltre la svolta ermeneutica?

di Riccardo Dottori
«atque», 14-15, 1996, pp. 9-38

Scarica intero Articolo

Interpretazione e legittimazione  Nell’ultimo volume della raccolta delle sue opere da lui stesso curata Gadamer parla di svolta ermeneutica (hermeneutische Wende) per caratterizzare quella rottura che il pensiero di Heidegger ha rappresentato nel panorama filosofico europeo del nostro secolo. Questa

Pubblicato in Articoli

Affetti e delirio

di Arnaldo Ballerini e Andrea Ballerini
«atque», 13, 1996, pp. 19-30

Scarica intero Articolo

La storia della psichiatria può essere vista come la lotta, mai terminata del tutto, scriveva Jaspers (1913 59), fra i sostenitori di una psicosi “unica” di cui le varie forme cliniche psicotiche sono solo tappe o fasi e i sostenitori

Pubblicato in Articoli

Dialogo, scienze, verità

di Sebastiano Ghisu
«atque», 14-15, 1996, pp. 39-70

Scarica intero Articolo

Il concetto di verità è un campo di battaglia. Esso ha costituito la spazio di lotte incruente, dibattiti, polemiche. Riflesso, talvolta, di conflitti aspri e violenti che altrove mietevano vittime e generavano carnefici. Quella battaglia sembra tuttavia cessare, o forse

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo