Archivi

L’attualità come vincolo interpretativo

di Maria Ilena Marozza
«atque», 14-15, 1996, pp. 91-108

Scarica intero Articolo

Non ode, o ode in modo sbagliato, solo colui che ascolta costantemente se stesso. H.G. Gadamer   Vorrei iniziare queste brevi considerazioni sul colloquio clinico con un’osservazione che mi sembra un truismo, ma che forse merita di essere sottolineata, e

Pubblicato in Articoli

La visibilità da conquistare: note sull’immaginazione in analisi

di Paolo Aite
«atque», 12, 1995, pp. 47-62

Scarica intero Articolo

Il potere di evocare immagini in assenza continuerà a svilupparsi in un’umanità sempre più inondata dal diluvio delle immagini prefabbricate?

Pubblicato in Articoli

Inquadramento antropologico dell’esperienza d’incontro con lo psicotico

di Bruno Callieri
«atque», 13, 1996, pp. 61-86

Scarica intero Articolo

Un secolo fa lo psichiatra, determinato univocamente nell’ambito positivista e dal modo di pensare naturalistico, finiva per esaurire tutto il suo agire psichiatrico nell’atto dell’obiettivazione, reificando il paziente, spersonalizzandolo e soffocandolo in toto nell’anonimato di categorie etiopatogenetiche e nosologiche, di

Pubblicato in Articoli

Il colloquio di ricerca tra conversazione e colloquio clinico

di Chiara Nicolini
«atque», 14-15, 1996, pp. 109-130

Scarica intero Articolo

Il mio interesse al problema se si possa insegnare il colloquio risale ad una decina di anni fa, quando mi accorsi che il colloquio come strumento di indagine era molto usato ma molto poco insegnato agli studenti di Psicologia. Iniziai

Pubblicato in Articoli

L’immaginazione all’origine della realtà psichica

di Maria Ilena Marozza
«atque», 12, 1995, pp. 63-78

Scarica intero Articolo

1 L’immaginazione come fondamento del “liberopensiero “  Conflitti dell’anima infantile è un piccolo saggio scritto da Jung nel 1909, con l’intento di supportare il materiale descritto da Freud nel caso clinico del Piccolo Hans. Inesso, Jung parla dello sviluppo della

Pubblicato in Articoli

Nora: un’immagine letteraria dell’esaltazione

di Giacomo Calvi e Lorenzo Calvi
«atque», 13, 1996, pp. 87-96

Scarica intero Articolo

È noto che Binswanger ha dedicato molta attenzione al teatro di Ibsen e che ne ha tratto alcuni elementi di riflessione, soprattutto nella preparazione degli studi sulla esistenza mancata e sulla proporzione antropologica. Abbiamo pensato di affrontare anche noi almeno

Pubblicato in Articoli

Intermezzo sul significato

di Alberto Peruzzi
«atque», 14-15, 1996, pp. 131-154

Scarica intero Articolo

Due punti di vista insaturi Le teorie del significato possono essere distinte in due classi, a seconda che adottino un punto di vista esterno o uno interno al sistema di rappresentazione che si suppone correli le espressioni linguistiche a ciò

Pubblicato in Articoli

I molti e l’uno in alchimia: l’immaginatio come luogo di integrazione e di confusività della materia psichica

di Stefano Fissi
«atque», 12, 1995, pp. 79-106

Scarica intero Articolo

Da En Soph, ossia dall’Uno più generale, fu prodotto l’Universo, che è Adarn Kadmon, ilquale è Uno e Molti e dal quale e nel quale sono tutte le cose. K. von Roserothl   Tu non realizzerai mai l’Uno, che tu

Pubblicato in Articoli

Psicopatologia e psicoterapia

di Nora D’Agostino e Mario Trevi
«atque», 13, 1996, pp. 97-120

Scarica intero Articolo

1.  Psicopatologia e psicoterapia: disgiunzione e rapporto Psicopatologia e psicoterapia appaiono – soprattutto oggi -come regioni relativamente indipendenti del sapere che si sviluppa attorno all’ambiguo termine di “psiche”, disgiunte dall’appartenenza dell’u na all’atteggiamento tendenzialmente neutro della descrittiva e dal 1’appartenenza

Pubblicato in Articoli

L’ascolto e l’ostacolo

di Fausto Petrella
«atque», 14-15, 1996, pp. 155-188

Scarica intero Articolo

Al giovane collega che inizia a frequentare le istituzioni della psichiatria e mi chiede qualche consiglio su come deve comportarsi, suggerisco sovente: “Non metterti subito a fare delle cose; anziché cercare di ‘inserirti’ immediatamente, cerca di ascoltare”. Il consiglio equivale

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo