Archivi

Per un concetto formale di libertà

di Andrea Zhok
«atque», 14-15, 1996, pp. 209-230

Scarica intero Articolo

Poche parole si sono prestate ad usi così difformi ed ambigui quanto iltermine “libertà”. In epoca moderna e contemporanea, sulla scorta dei progressi e successi delle scienze, il termine “libertà” è spesso divenuto voce retorica di protesta contro un quadro

Pubblicato in Articoli

Risposta ‘originale’: vetta ermeneutica del Rorschach

di Federico Barison
«atque», 12, 1995, pp. 154-164

Scarica intero Articolo

Le risposte originali Rorschach sono emblematiche per l’argomento “creatività Rorschach” che è un argomento molto confusamente e troppo parcamente trattato dai ricercatori Rorschach. Ed è anche per questo che intendo occuparmene qui. Come è consuetudine dei miei collaboratori e mia,

Pubblicato in Articoli

Sulla psicopatologia: caute riflessioni di uno psichiatra che non disdegna la psicoanalisi, di uno psicoanalista che non disdegna la psicopatologia

di Fausto Petrella
«atque», 13, 1996, pp. 155-178

Scarica intero Articolo

Vorrei prendere l’avvio da un notevole scritto di Gerd Huber e Gisela Gross (1995), che sintetizza i criteri psicopatologici che lihanno guidati nella loro lunga ricerca su ciò che hanno chiamato “sintomi­ base” della schizofrenia, per fare alcune considerazioni generali

Pubblicato in Articoli

La difesa dell’illusione metafisica: una ‘wagneriana’ risponde a Friedrich Nietzsche

di Giuliano Campioni
«atque», 12, 1995, pp. 165-172

Scarica intero Articolo

Il terzo volume dell’edizione italiana dell’Epistolario contiene le lettere di Friedrich Nietzsche che vanno dal 1875 al 1879: periodo decisivo per la definitiva conquista della propria identità filosofica che, come tale, trova espressione e consapevole forma di vita: «ora oso

Pubblicato in Articoli

Anarchismo, irrazionalismo, post-razionalismo

di Luigi Lentini
«atque», 10, 1994, pp. 93-110

Scarica intero Articolo

1.  Il metodo inesistente  L’anarchismo costituisce il più radicale tentativo di dichiarare finalmente concluso il discorso sul metodo. Esso infatti risolve ilproblema del metodo semplicemente negando l’esistenza del metodo, ossia dissolvendo l’oggetto stesso e il presupposto del discorso. Che il sapere

Pubblicato in Articoli

Il bambino davanti allo specchio: l’interazione e la costruzione del sé

di Monica Toselli e Paola Molina
«atque», 11, 1995, pp. 149-176

Scarica intero Articolo

Intendiamo presentare alcune osservazioni sul Sé, studiato in una situazione molto specifica e particolare: il riconoscimento di sé che avviene nel bambino piccolo, allo specchio. Riconoscendosi allo specchio il bambino manifesta in modo inequivocabile la raggiunta consapevolezza che quanto vede

Pubblicato in Articoli

Formazione del Sé e patologia borderline

di Gian Giacomo Rovera
«atque», 9, 1994, pp. 127-140

Scarica intero Articolo

Le problematiche connesse alla formazione del Sé ed alla patologia borderline non costituiscono un binomio indissolubile, ma sono peraltro più o meno direttamente interconnesse. La polisemia dei termini e l’utilizzazione di modelli psicopatologici differenti fa si che tali argomenti evochino

Pubblicato in Articoli

‘Vedere la scienza con l’ottica dell’artista’: note su Feyerabend e il significato filosofico dell’arte

di Alessandro Pagnini
«atque», 10, 1994, pp. 111-126

Scarica intero Articolo

I. La vita. Il motto famoso dell’autocritica di Nietzsche, posta a prefazione de La nascita della tragedia , in cui si auspica di guardare alla scienza con gli occhi dell’arte, e all’arte con quelli della vita, potrebbe essere una per

Pubblicato in Articoli

Antropologie trasformazionali e filosofie diadromiche

di Sergio Piro
«atque», 11, 1995, pp. 177-195

Scarica intero Articolo

Invita e in morte ebbe Antigone il destino dei semidei. Sofocle, Antigone. Le an­tropologie trasformazionali L’antropologia trasformazionale si è costituita gradatamente come possibile campo unitario della conoscenza del mondo degli eventi umani e delle loro tra sformazioni, come risultato cioè

Pubblicato in Articoli

L’‘io’ biologico

di Alberto Clivio
«atque», 9, 1994, pp. 141-152

Scarica intero Articolo

Le basi genetiche dell’individualità Ogni essere vivente è assolutamente “unico” nelle sue caratteristiche fisiche; anche disponendo di un registro accurato di tutti gl i esseri umani che hanno popolato la Terra da che l’Uomo esiste, non si riuscirebbe mai a

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo