Archivi

Il mito del mito. Confini problematici dell’epistemologia feyerabendiana

di Carlo Sini
«atque», 10, 1994, pp. 41-52

Scarica intero Articolo

Paul Feyerabend è stato il più geniale rappresentante della epistemologia contemporanea. La sua opera, che è ancora lungi dall’essere stata intesa e assimilata dal mondo degli scienziati e dei filosofi della scienza, ha svolto e svolge un’azione critica assai feconda.

Pubblicato in Articoli

Resonabilis Echo. La coscienza come spazio metaforico

di Fabrizio Desideri
«atque», 11, 1995, pp. 93-114

Scarica intero Articolo

«Nella mente di ogni persona normale – osserva Marvin Minsky – sembrano esservi certi processi che chiamiamo coscienza. Di solito riteniamo che essi ci consentano di sapere che cosa accade nella nostra mente. Ma questa reputazione di autoconsapevolezza non è

Pubblicato in Articoli

Attualità e evoluzione del concetto di ‘Sé’ in psicoanalisi, (intervista di Francesca Cesaroni)

di Massimo Ammaniti
«atque», 9, 1994, pp. 69-86

Scarica intero Articolo

D. –Quali sono attualmente, nell’ambito della Psicoanalisi, le potenzialità del concetto di “Sé”?   –Credo che il concetto di “Sé” abbia cominciato ad assumere un ruolo ed un peso importante nella teoria psicoanalitica, dopo gli anni ’50 e da allora abbiamo

Pubblicato in Articoli

I presupposti dell’anarchismo epistemologico di Paul K. Feyerabend

di Silvano Tagliagambe
«atque», 10, 1994, pp. 53-76

Scarica intero Articolo

L’atteggiamento nei confronti di Paul K. Feyerabend di buona parte degli studiosi che se ne sono occupati e la valutazione della sua opera sono in larga misura influenzati e condizionati dal tono volutamente provocatorio e dallo stile irriverente dei suoi

Pubblicato in Articoli

Il labirinto del sé

di Stefano Fissi
«atque», 11, 1995, pp. 115-136

Scarica intero Articolo

L’albero del Sé  La psicologia del profondo ha assistito recentemente alla inarrestabile diffusione, all’interno del suo campo conoscitivo, dell’uso del termine Sé e alla sua sempre ulteriore specificazione, nel senso di diversificazione delle significazioni da esso di volta in volta

Pubblicato in Articoli

L’lo e il Sé

di Giorgio Sassanelli
«atque», 9, 1994, pp. 87-100

Scarica intero Articolo

In maniera un po’ scherzosa e paradossale, entrerò nel vivo della questione muovendo dalla sensazione piuttosto diffusa che l’estendersi e l’affermarsi dell’uso del termine “Sé” abbia finito per costituire una sorta di discriminante fra due figure di psicoanalista: l’una più

Pubblicato in Articoli

Sulle italiche fortune del professor Feyerabend

di Enrico Bellone
«atque», 10, 1994, pp. 77-92

Scarica intero Articolo

In molte letture italiane dei testi scritti da Paul Feyerabend è presente un ingenuo equivoco che gode di ampia e interessata popolarità. Esso consiste nella credenza che esista una sorta di legarne di causa ed effetto tra due nuclei dell’attività

Pubblicato in Articoli

L’esperienza del sé

di Adriano Fabris
«atque», 11, 1995, pp. 137-148

Scarica intero Articolo

Dire di due cose che esse sono identiche è un non-senso; e dire di una che essa è identica a se stessa, dice nulla (Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 5.5303)

Pubblicato in Articoli

Lo specchio delle brame. L’io e il soggetto agli esordi della teoria lacaniana

di Gianfranco Trippi
«atque», 9, 1994, pp. 101-126

Scarica intero Articolo

« Ci si serve dell’ io come ìl Bororo si serve… del pappagallo. li Bororo dice: sono un pappagallo. Noi diciamo: io sono io [je suis moi]. » L’io freudiano tra riflessione e transitivismo

Pubblicato in Articoli

Anarchismo, irrazionalismo, post-razionalismo

di Luigi Lentini
«atque», 10, 1994, pp. 93-110

Scarica intero Articolo

1.  Il metodo inesistente  L’anarchismo costituisce il più radicale tentativo di dichiarare finalmente concluso il discorso sul metodo. Esso infatti risolve ilproblema del metodo semplicemente negando l’esistenza del metodo, ossia dissolvendo l’oggetto stesso e il presupposto del discorso. Che il sapere

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo