Archivi

Immaginazione e realtà

di Carlo Sini
«atque», 12, 1995, pp. 17-24

Scarica intero Articolo

Far differenza tra l’immaginazione e la realtà è da sempre un problema per il filosofo, mentre lo è molto meno per il senso comune. Sul piano del senso comune non ho problemi a riconoscere che le cose che immagino non

Pubblicato in Articoli

L’alterità come soglia critica

di Fabrizio Desideri
«atque», 7, 1993, pp. 65-80

Scarica intero Articolo

Sempre, ogni tentativo di pensiero e ogni più o meno misera messa in scena delle virtù riflessive del nostro discorrere, conoscono l’indecisione del provare a dire, la perplessità dell’inizio. E forse perplessità, indugio, moltiplicarsi del dubbio sono già figure iniziali

Pubblicato in Articoli

I modi come cura

di Carlo Sini
«atque», 8, 1993, pp. 9-14

Scarica intero Articolo

I modi della cura, ossia: i modi come cura. Spero che questo stravolgimento del titolo, che fa da guida all’argomento del presente fascicolo, si riveli alla fine qualcosa più di un’ingenua stravaganza; magari un piccolo, non inutile, contributo al tema

Pubblicato in Articoli

Davidson, Freud e i paradossi dell’irrazionalità

di Alessandro Pagnini
«atque», 8, 1993, pp. 153-180

Scarica intero Articolo

Hobbes diceva che l’uomo “ha il privilegio dell’assurdità”; Pascal, similmente, riteneva che “gli uomini sono cosi necessariamente pazzi che il non essere pazzo equivarrebbe a esser soggetto a un altro genere di pazzia”. Spesso si è stati tentati di definire

Pubblicato in Articoli

Il sacro e l’alterità

di Adriano Fabris
«atque», 7, 1993, pp. 81-94

Scarica intero Articolo

Nella riflessione sulle problematiche che concernono la sfera del divino -una riflessione che si è ampiamente sviluppata, nel nostro secolo, ad esempio entro i contesti della fenomenologia e della filosofia della religione -la nozione di sacro si è imposta, fra

Pubblicato in Articoli

I modi manipolativi della psicoterapia

di Mario Trevi
«atque», 8, 1993, pp. 15-32

Scarica intero Articolo

1.Precisazioni sull’uso del termine “psicoterapia” A costo di rendersi tedioso e di rischiare pertanto il rifiuto preventivo e annoiato del lettore, chi scrive è costretto a ripetere qui -come premessa necessa­ria -quanto ha già detto in questa stessa sede ,

Pubblicato in Articoli

Ragione critica, razionalità scientifica, relativismo

di Luigi Lentini
«atque», 8, 1993, pp. 181-200

Scarica intero Articolo

1.   La scienza come doxa L’epistemologia contemporanea è post-epistemica. Se si prescinde infatti dal “primo” neopositivismo -il quale, rifacendosi al Tractatus di Wittgenstein , ritiene ancora che il sapere scientifico è costituito da sistemi di proposizioni indubitabili e definitive, che

Pubblicato in Articoli

Distanze

di Sergio Vitale
«atque», 7, 1993, pp. 95-106

Scarica intero Articolo

Le tue opere ti avvicineranno agli uomini; le tue opere te li estranieranno. Talmud Babilonese, Edujot 85   L’ente che noi stessi siamo è

Pubblicato in Articoli

Corporeità e quotidianità nell’esperienza analitica

di Giovanni Jervis
«atque», 8, 1993, pp. 33-42

Scarica intero Articolo

È inutile ricordare, e proprio su Atque, come la rivoluzione psicoanalitica ci abbia lasciato un sospetto sistematico sulle pretese di autotrasparenza della mente, il dubbio sull’autolegittimazione del l’io, la sovversione delle forme di buona fede correntemente accreditate dalle convenzioni sociali.

Pubblicato in Articoli

La voce del Sé e la signora Darwin

di Carlo Sini
«atque», 9, 1994, pp. 9-20

Scarica intero Articolo

La voce del Sé ( Self) cominciò a parlare in inglese centoventi anni fa, in uno scambio di lettere tra un grande scienziato, allora sulla cresta dell’onda di un mare non poco tempestoso, e un giovane filosofo, matematico e psicologo,

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo