SERENATA INDIANA di Eugenio Montale È pur nostro il disfarsi delle sere. E per noi è la stria che dal mare sale al parco e ferisce gli aloè.
SERENATA INDIANA di Eugenio Montale È pur nostro il disfarsi delle sere. E per noi è la stria che dal mare sale al parco e ferisce gli aloè.
I George Steiner , scrittore e filosofo di origine ebraica, professore a Ginevra e Cambridge, è autore di alcuni tra i massimi testi della critica della letteratura, dell’arte e della cultura di questa seconda metà del ‘900. Alla base del…
La nostra lotta per divenire responsabili la combattiamo contro un essere masche rato. La maschera dell’adulto si chiama ”esperienza”.
Sempre, ogni tentativo di pensiero e ogni più o meno misera messa in scena delle virtù riflessive del nostro discorrere, conoscono l’indecisione del provare a dire, la perplessità dell’inizio. E forse perplessità, indugio, moltiplicarsi del dubbio sono già figure iniziali…
I modi della cura, ossia: i modi come cura. Spero che questo stravolgimento del titolo, che fa da guida all’argomento del presente fascicolo, si riveli alla fine qualcosa più di un’ingenua stravaganza; magari un piccolo, non inutile, contributo al tema…
Hobbes diceva che l’uomo “ha il privilegio dell’assurdità”; Pascal, similmente, riteneva che “gli uomini sono cosi necessariamente pazzi che il non essere pazzo equivarrebbe a esser soggetto a un altro genere di pazzia”. Spesso si è stati tentati di definire…
Nella riflessione sulle problematiche che concernono la sfera del divino -una riflessione che si è ampiamente sviluppata, nel nostro secolo, ad esempio entro i contesti della fenomenologia e della filosofia della religione -la nozione di sacro si è imposta, fra…
1.Precisazioni sull’uso del termine “psicoterapia” A costo di rendersi tedioso e di rischiare pertanto il rifiuto preventivo e annoiato del lettore, chi scrive è costretto a ripetere qui -come premessa necessaria -quanto ha già detto in questa stessa sede ,…
1. La scienza come doxa L’epistemologia contemporanea è post-epistemica. Se si prescinde infatti dal “primo” neopositivismo -il quale, rifacendosi al Tractatus di Wittgenstein , ritiene ancora che il sapere scientifico è costituito da sistemi di proposizioni indubitabili e definitive, che…
Il tema che intendo affrontare in questo lavoro è quello dei livelli a cui operano i processi percettivi. Si tratta di un tema centrale nella ricerca sui rapporti tra percezione e processi cognitivi in genere, e le domande a cui…