Archivi

Oggetto percettivo e percezione

di Mariano Bianca
«atque», 4, 1991, pp. 197-212

Scarica intero Articolo

1. Introduzione In termini psicologici la percezione è un processo per mezzo del quale vengono acquisite ed elaborate informazioni sul mondo del sé e dell’altro da sé. Da un punto di vista strettamente biologico la percezione svolge diverse funzioni, ma

Pubblicato in Articoli

Filosofia e psicoterapia

di Umberto Galimberti
«atque», 6, 1992, pp. 31-36

Scarica intero Articolo

«Sono ancora in attesa di un filosofo medico, nel senso eccezionale della parola – inteso al pro­ blema della salute collettiva diun popolo, di un’e ­ poca, di una razza, dell’umanità -, abbia in fu

Pubblicato in Articoli

Narrazioni e suoni di flauto

di Carlo Sini
«atque», 5, 1992, pp. 11-24

Scarica intero Articolo

Secondo Friedrich Creuzer l’esercizio della parola è dapprima simbolico e in un secondo tempo mitico . Inizialmente la parola è endeictica: essa evoca, nomina, accenna, indica, fa apparire, fonda e di scrimina. La parola è qui un rivestimento (endeixis), cioè

Pubblicato in Articoli

L’atteggiamento filosofico fondamentale delle psicoterapie

di Mario Francioni
«atque», 6, 1992, pp. 37-44

Scarica intero Articolo

I concetti nosologici di per sé terapeutici secondo Minkowski La grande rilevanza del rapporto filosofia-psicoterapia non è certo deducibile soltanto dal fatto che alcuni psicoterapeuti inseriscono nei loro schemi terapeutici anche principi filosofici “mescolati” con altri fattori più pratici. Si

Pubblicato in Articoli

Shahrazàd e la psicoterapia

di Gianfranco Trippi
«atque», 5, 1992, pp. 25-44

Scarica intero Articolo

Dove nulla può avere un esito, il risultato non è che la prova del non risultato previsto e, insieme, del Nulla.

Pubblicato in Articoli

La psicoterapia delle psicosi e le sue premesse filosofiche

di Eugenio Borgna
«atque», 6, 1992, pp. 45-58

Scarica intero Articolo

La questione di fondo Non c’è psichiatria senza una impostazione filosofica che la tematizzi: lo ha scritto a suo tempo con drastica chiarezza H. Tellenbach  in pagine che sono decisive in ordine al problema delle connessioni fra psichiatria e filosofia.

Pubblicato in Articoli

Percezione e conoscenza

di Lucia Pizzo Russo
«atque», 4, 1991, pp. 45-90

Scarica intero Articolo

Assumendo l’e che congiunge percezione e conoscenza come atque -con tutta la ricchezza semantica che le pertiene -mi pare opportuno partire dalle cosiddette illusioni ottico-geometriche, che «riem piono pagine e pagine dei manuali di psicologia». Tenterò di rendere conto di

Pubblicato in Articoli

Dall’‘Accademia Spagnola’ al romanzo storico. Appunti sulla spiegazione e sulla messa in intreccio nell’opera di Freud

di Mario Lavagetto
«atque», 5, 1992, pp. 45-70

Scarica intero Articolo

1. L’ Accademia Spagnola La prima tra le grandi amicizie che costellano l’esistenza di Freud e ne segnano il percorso è quella con Eduard Silberstein. Le lettere che ci restano coprono un arco di dieci anni, e costituiscono una testimonianza

Pubblicato in Articoli

La verità di rango superiore. Considerazioni sui Seminari di Zollikon

di Carlo Sini
«atque», 6, 1992, pp. 59-70

Scarica intero Articolo

I Seminari di Zollikon, recentemente apparsi in traduzione italiana , registrano, come si sa, gli incontri tenuti da Martin Heidegger con un gruppo di medici, psichiatri e analisti tra il 1959 e il 1969. Fu Medard Boss, medico e analista

Pubblicato in Articoli

Complessità e autoorganizzazione nella percezione

di Riccardo Luccio
«atque», 4, 1991, pp. 91-108

Scarica intero Articolo

Il tema che intendo affrontare in questo lavoro è quello dei livelli a cui operano i processi percettivi. Si tratta di un tema centrale nella ricerca sui rapporti tra percezione e processi cognitivi in genere, e le domande a cui

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo