Archivi

Fenomenologia e psicologia

di Umberto Soncini
«atque», 6, 1992, pp. 81-106

Scarica intero Articolo

Nel pensiero husserliano il complesso rapporto tra filosofia fenomenologico-trascendentale e psicologia presenta un iter sostanzialmente omogeneo e coerente dallo scritto La filosofia come scienza rigorosa fino alla Crisi delle scienze europee. Nel celebre scritto di Logos Husserl evidenzia che il

Pubblicato in Articoli

Dalla confusione ‘ronzante e fiorita’ di James al bambino ‘supercompetente’. Note sulla genesi della percezione visiva

di Maria Farneti
«atque», 4, 1991, pp. 129-148

Scarica intero Articolo

In questi ultimi trent’anni, in seguito al molti plicarsi delle ricerche sul primissimo sviluppo infantile e alla utilizzazione di approcci metodologici nuovi e sofisticati, sono stati raggiunti risultati ed acquisizioni di grande valore euristico, che hanno certamente messo in crisi

Pubblicato in Articoli

Ricerca di senso e psicoanalisi in Wittgenstein

di Maria Consuelo Ugolini
«atque», 5, 1992, pp. 111-130

Scarica intero Articolo

1.    Estetica e psicoanalisi  Riportando le Conferenze tenute da Wittgenstein nel 1930-33, G.E. Moore ci dice che Wittgenstein considerava il libro di Freud Il motto di spirito e le sue relazioni con l’inconscio come un buon esempio di errore filosofico

Pubblicato in Articoli

Il rapporto Freud-Mach: una prima ricognizione

di Mauro La Forgia
«atque», 6, 1992, pp. 107-130

Scarica intero Articolo

1.   Considerazioni preliminari  Difficilmente si troverebbe un saggio storico su Freud che trascuri di citare, con fini specifici o con puro gusto notazionistico, quel passo della lettera a Fliess in cui Freud confida scherzosamente (ma non troppo!) all’amico il desiderio

Pubblicato in Articoli

Note su percezione, intuizione e complessità nella psicologia di C. G. Jung

di Giorgio Concato
«atque», 4, 1991, pp. 149-172

Scarica intero Articolo

Cercherò di circoscrivere e di evidenziare a grandi linee il tema della relazione fra percezione e conoscenza nel pensiero di Jung, consapevole di poter soltanto accennare a problematiche che necessiterebbero di un più sostanzioso approfondimento. Penso tuttavia che una panoramica

Pubblicato in Articoli

L’orientamento prospettico-narrativo nella psicologia del profondo

di Stefano Fissi
«atque», 5, 1992, pp. 131-154

Scarica intero Articolo

-Che fai oltre al collaudatore? -Sono un pediatra. -Cosa? -Una specie di pediatra. A Genova mi sono separato da mia moglie.

Pubblicato in Articoli

Gadamer, Jung e Bateson. Il colloquio psicoterapeutico in forma di dialogo

di Giorgio Concato
«atque», 6, 1992, pp. 131-158

Scarica intero Articolo

È possibile considerare il colloquio psicoterapeutico come un dialogo? Rivedere il colloquio terapeutico attraverso il modello di dialogo offertoci dalla tradizione filosofica, ci aiuta a capirne la peculiare struttura comunicativa, nonché le possibilità e i limiti della comprensione che in

Pubblicato in Articoli

Sul non-nato

di Paulo Barone
«atque», 4, 1991, pp. 173-182

Scarica intero Articolo

A Samuel Beckett in memoriam   Io venni in luogo d’ogni luce muto che mugghia come fa mar per tempesta se da contrari venti è combattuto

Pubblicato in Articoli

Percorsi psicopatologici. La disforia e il tragico

di Giovanni Stanghellini
«atque», 5, 1992, pp. 155-168

Scarica intero Articolo

I. Il tema della “verità narrativa” si colloca all’interno di un orizzonte di rimandi, sia filosofici sia di pertinenza psichiatrica, che si compendia in una serie di antitesi teoriche la cui genealogia risale almeno fino al Teeteto platonico ed alla

Pubblicato in Articoli

Fondamenti dell’apparato per pensare i pensieri

di Giuseppe Maffei
«atque», 3, 1991, pp. 105-124

Scarica intero Articolo

“Un giorno Krishna condusse Narada nel deserto, promettendogli che lo avrebbe guidato fino al mare, dopo molti chilometri di sabbia ardente. Trascorsi alcuni giorni di viaggio, lo pregò di andare a un piccolo villaggio a prendere dell’acqua, perché occorreva fare

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo