Archivi

Cronache dell’oltresoglia

di Mauro La Forgia
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 71-88

Scarica intero Articolo

L’autore del saggio presenta tre situazioni cliniche caratterizzate rispettivamente da stramberia, vissuti di disumanità, e vuoto comunicativo, in ciascuna delle quali si è determinata un’interruzione precoce del trattamento. Le ragioni della problematicità della terapia sono analizzate avvalendosi delle ricerche cliniche

Pubblicato in Articoli

Soglie del dolore

di Elisa Arnaudo
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 89-98

Scarica intero Articolo

Le definizioni scientifiche di soglia del dolore e di dolore manifestano il mutamento di prospettiva nella comprensione del fenomeno occorso in medicina nella seconda metà del Ventesimo secolo. Al centro di questa rinnovata visione vi è la centralità dell’esperienza del

Pubblicato in Articoli

La natura coerente: discontinuità non essenziale tra natura, vita e coscienza

di Pierfrancesco Franzoni
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 99-108

Scarica intero Articolo

Deve essere un principio della biologia e della scienza in generale che in natura ogni novità non è altro che una modifica di qualcosa di già esistente in natura, dato che nulla può essere aggiunto dall’esterno della natura. Perciò la

Pubblicato in Articoli

Soglia Lubitz. Manovre di discesa controllata

di Antonino Trizzino
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 109-125

Scarica intero Articolo

Il 24 marzo 2015 il copilota Andreas Lubitz si schianta deliberatamente con il suo Airbus A320 sulle montagne dell’Alta Provenza, causando la morte di centoquarantanove passeggeri. La decisione di Lubitz non è più soltanto una decisione umana; è tale che

Pubblicato in Articoli

Il soggetto del volere

di Carlo Sini
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 19-23

Scarica intero Articolo

A chi si domandasse quale sia il soggetto della volontà, e così intendesse soddisfare quel desiderio di verità che momentaneamente dissolve l’inquietudine dell’esistenza, sarebbe possibile rispondere che è preferibile immaginare la propria volontà, ciò che ogni volta ci spinge e

Pubblicato in Articoli

Rappresentazioni e narrazioni dell’azione: l’altrimenti e la decisione. Per una fenomenologia del contingente

di Rossella Bonito Oliva
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 25-41

Scarica intero Articolo

Analizzare, descrivere o definire la “volontà” significa spostarsi progressivamente da un approccio psicologico a uno “etico”, perché il volere mette in gioco decisioni e azioni umane, il rapporto con il passato e con il presente: in definitiva l’intera forma umana

Pubblicato in Articoli

Neuroscienze della volontà e della decisione

di Filippo Tempia
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 45-67

Scarica intero Articolo

Le neuroscienze negli ultimi decenni hanno iniziato a studiare i meccanismi cerebrali delle decisioni coscienti. I risultati sul movimento volontario hanno mostrato che un’area cerebrale si attiva prima che il soggetto sia cosciente della propria volontà di agire. Questo dato

Pubblicato in Articoli

Volontà, libero arbitrio ed epifenomenismo

di Mario De Caro
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 69-88

Scarica intero Articolo

Questo articolo discute il ruolo giocato dalle scienze cognitive e dalle neuroscienze cognitive nella discussione sul libero arbitrio. Argomenterò che, lungi dal provare l’illusorietà del libero arbitrio, come sostenuto da un numero crescente di scienziati e filosofi, gli esperimenti presentati

Pubblicato in Articoli

Intenzionalità fungente: involontarietà e impersonalità in fenomenologia

di Roberta Lanfredini
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 91-108

Scarica intero Articolo

In fenomenologia, la nozione di volontà è strettamente connessa a quella di intenzionalità. Eppure questo termine esiste con due significati: quello statico si riferisce alle nozioni attive di coscienza e costituzione; quello genetico ruota attorno alle nozioni passive di corpo

Pubblicato in Articoli

Friedrich Nietzsche: critica e affermazione della “volontà”

di Giuliano Campioni
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 109-128

Scarica intero Articolo

L’articolo intende chiarire il complesso rapporto di Nietzsche con il tema della “volontà” (soprattutto nel confronto con Schopenhauer) e di conseguenza, in prospettiva, con il tema della “volontà di potenza” vista spesso, erroneamente, come un semplice potenziamento della prima. Il

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo