Archivi

Io, coscienza e volontà. La necessità del possibile

di Amedeo Ruberto
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 131-155

Scarica intero Articolo

Il tema della volontà viene qui sviluppato da una prospettiva junghiana e da un punto di vista empirico in riferimento all’attività psicoterapica. Ciò richiede una serie di distinzioni e precisazioni per giungere a fondare logicamente la categoria del possibile dalla

Pubblicato in Articoli

La dialettica della volontà e dell’involontario

di Giovanni Stanghellini e Milena Mancini
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 157-170

Scarica intero Articolo

‘Volontà’ è un concetto polisemico. In questo articolo lo esploriamo, sotto il profilo della dialettica tra il volontario e l’involontario. La dialettica ontologica degli aspetti involontari e volontari rivela la sfida normativa di ‘essere una persona’. Essere una persona è

Pubblicato in Articoli

L’evento della volontà in una prospettiva comparativa. L’azione e l’agente nella Bhagavadgītā

di Luca Pinzolo
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 173-201

Scarica intero Articolo

Il contributo prende le mosse da alcuni rapidi riferimenti ad autori, come Spinoza e Schopenhauer, che hanno tentato una sorta di genealogia della volontà e del libero arbitrio seguendone l’invito a decentrarli dal piano del soggetto individuale a quello metafisico-ontologico.

Pubblicato in Articoli

A due voci. Quasi un dialogo per nastro magnetico, Glasharmonika e rumore di fondo

di Fabrizio Desideri
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 17-30

Scarica intero Articolo

Un tentativo di intrecciare un dialogo filosofico tra due entità immaginarie: vox reflexa e vox áltera sono i loro nomi. Il dialogo immaginario riguarda la voce come alterità originale. Tanti i riferimenti, tra cui: Hegel, Platone, Aristotele, Agostino, Daniello Bartoli,

Pubblicato in Articoli

Tra mutoli e scilinguati:
una rapsodia

di Silvano Facioni
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 33-52

Scarica intero Articolo

Quando cerchiamo di indagare il significato della “voce” dobbiamo considerare come essa sia stata studiata lungo la tradizione filosofica occidentale. In questo articolo cerchiamo di lanciare una sonda in alcune teorie rilevanti (Aristotele, Hegel, S. Agostino) e in alcune opere

Pubblicato in Articoli

Dalla grana della voce
alla grana della scrittura.
Alcune riflessioni sulla parola
detta e scritta

di Giorgio Patrizi
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 53-61

Scarica intero Articolo

A partire dal percorso teorico e critico di Roland Barthes, tra gli anni ’70 e ’80, si definisce un processo che, attraversando la critica del post strutturalismo, rifiuta le tradizionali modalità della scrittura per sostituirvi quelle che ne testimoniano le

Pubblicato in Articoli

Flatus Vocis. Voce e scrittura
tra Jacques Derrida e Giorgio Agamben

di Francesco Vitale
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 63-80

Scarica intero Articolo

L’articolo intende rendere conto della decostruzione derridiana dell’opposizione tradizionale tra voce e scrittura attraverso la critica della vulgata secondo la quale la decostruzione consisterebbe in una presa di partito per la scrittura contro la voce. La lettura critica del saggio

Pubblicato in Articoli

La voce tra sonorità e respirazione
in Emmanuel Lévinas.
Abbozzo di una metafisica dell’atmosfera

di Luca Pinzolo
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 81-105

Scarica intero Articolo

Nelle conferenze giovanili tenute al Collège Philosophique e in alcune pagine di Altrimenti che essere, Lévinas propone l’immagine di una phoné articolata in una pluralità di voci in cui l’essere stesso emerge come “scisso in Medesimo e Altro”, per ricondurla,

Pubblicato in Articoli

Incunaboli estetici

di Ellen Dissanayake e Mariagrazia Portera
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 109-124

Scarica intero Articolo

Riflettendo sulla voce, non si può non porre attenzione alle interazioni precoci tra il bambino e chi se ne prende cura. È in tali scambi che è possibile percepire nitidamente come vengano a darsi comportamenti multimodali (vocalizzazioni, espressioni facciali e

Pubblicato in Articoli

Quando un corpo incontra
il linguaggio. Modulazioni vocali
nella talking cure

di Maria Ilena Marozza
«atque», 20 n.s., 2017, pp. 125-141

Scarica intero Articolo

La voce è una dimensione di straordinario interesse quando l’attenzione nella talking cure si allontana dalla mera comprensione dei significati del discorso dell’analizzando, concentrandosi piuttosto sulla globalità dell’atto linguistico, nella sua valenza di azione corporea. Nella vocalità convergono molteplici funzioni.

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo