Articoli

La rivista “atque” continua la sua pubblicazione in formato cartaceo per i tipi di Moretti & Vitali di Bergamo, ma d’ora in poi gli articoli di tutti i fascicoli – esclusi quelli degli ultimi due anni – sono leggibili (in formato pdf) su questo sito e scaricabili in maniera completamente gratuita.

Sicché i fascicoli di “atque” dal 1990 (anno della sua fondazione) sino a quelli di due anni fa sono ad accesso libero e quindi aperti a ogni forma di ricerca, mentre gli altri hanno un “embargo”, per l’appunto, di due anni – naturalmente il formato cartaceo di tutti i fascicoli rimane disponibile presso le librerie (vedi “librerie amiche”) e ordinabile all’editore (ordini@morettievitali.it).

Essendo digitalizzato l’intero archivio storico, per individuare gli articoli e poterne fare le ricerche sia per autore che per parola chiave, basta consultare questo indice articoli e qualora interessi scaricare il file pdf, cliccare sul titolo.

Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo

Risentimento e vergogna: le basi morali della responsabilità

di Vanessa De Luca
«atque», 19 n.s., 2016, pp. 153-171

In questo articolo analizzo il ruolo del risentimento nella vita etica. Nella sua veste reattiva, il risentimento è la risposta che si prova in quanto vittime di un danno o di un’ingiustizia. Nell’esplorare la varietà delle circostanze in cui si prova tale emozione, il mio obiettivo è quello di identificare una concezione del risentimento come risposta attraverso la quale valutiamo il fallimento degli altri nell’attenersi a degli standard morali. Per difendere questo punto, sosterrò che la valutazione morale è connessa in un senso rilevante a domande normative che indirizziamo gli uni verso gli altri e analizzerò la relazione tra il risentimento e gli altri atteggiamenti reattivi, in particolare la vergogna. Questa ipotesi è sviluppata a partire da una prospettiva metodologica che rivendica il ruolo della psicologia morale nell’analisi filosofica e che trova in autori come Peter Strawson e Bernard Williams, una delle sue formulazioni più originali.

 

Parole chiave: risentimento, atteggiamenti reattivi, psicologia morale, interazione morale, ingiustizia, vergogna.

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Ri-sentimenti della rete. Osservazioni

di Ubaldo Fadini
«atque», 19 n.s., 2016, pp. 173-186

Il contributo intende proporre un’idea di risentimento all’altezza della manifestazione di sentimenti, affetti, ecc., che si concretizza oggi nello spazio antropologico della Rete. Piuttosto che alla linea interpretativa del risentimento come qualcosa di costitutivamente negativo (Nietzsche), si fa riferimento a un’altra idea di risentimento (Améry) in grado di tenere insieme memoria ‘e’ intelligenza, valutandone così il possibile utilizzo in una prospettiva di lettura critico-politica del nostro presente sempre più digitalizzato.

 

Parole chiave: risentimento, rete, informatica, morale, soggetto/utente.

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Sodoma: democrazia e risentimento (1968)

di Giulio Preti, Alessandro Pagnini
«atque», 19 n.s., 2016, pp. 189-215

I “materiali” di «atque» presentano questo testo che Giulio Preti compose nel ’68, e quindi negli anni dove la filosofia andava riflettendo, approfonditamente e talora anche drammaticamente, su tale tema. E lo compose a partire dall’idea che, nella modernità, la democrazia sia innanzitutto cultura e quindi qualcosa che vada affrontata non già in sé bensì all’interno del problema dei valori – dove risuonano sì i problemi della morale ma, con toni ancora più alti, quei problemi della conoscenza e della ragione scientifica che la dialettica storica ogni volta veicola. È dentro una cornice di riflessioni intorno sia a fatti e valori, sia a conoscenza ed etica, sia a eticità e moralità, sia a persuasione razionale e consenso, che Giulio Preti intende infatti far valere una prospettiva oggettivante la quale mostra come ogni giudizio ideologico, carico di emotività, non si sottragga mai alla contingenza né possa vantare un respiro autenticamente morale. E attraverso questa impostazione teoretica assume il risentimento come fatto morale e sociale. Emblematicamente il risentimento sarebbe provocato da un giudizio ideologico e umorale: una “reazione emozionale di ostilità” nei confronti di quei valori che non appartengono al gruppo umano o alla classe di cui fa parte il soggetto risentito. Esso nascerebbe da “un odio impotente e represso”, ovvero da un desiderio di vendetta inappagato o di invidia profonda. E sarebbe alimentato da una “memoria infetta” (come vorrà chiamarla Edgar Morin) che è in grado di provocare un rovesciamento dei valori – solo perché quei valori non appartengono al soggetto che se ne sente escluso. Proprio il risentimento sarebbe ciò che genera una forma di conformismo morale che è sostanzialmente un rifiuto della morale stessa: vale a dire un conformismo che non pervenendo a una critica razionale dei valori, rispecchierebbe il punto di vista di persone né libere né autodeterminate nel giudizio. Per questa via il conformismo sarebbe addirittura da considerare l’effetto dell’astuzia di un sistema di potere che vuole durare: «l’uomo che la struttura sociale condanna a essere uomo di massa afferma che solo la massa è valore». E così, à la Scheler, il risentimento finirebbe con il diventare figlio di un egualitarismo malinteso: il desiderio di eguaglianza che esso veicola, sarebbe il desiderio di chi stando più in basso o temendo di precipitare in basso, degrada coloro che stanno in alto. E l’etica puramente negativa di chi si rivolge contro “il sistema” e contro i suoi valori favorirebbe una logica settaria che negando l’intersoggettività e l’interazione dialogica (sia pure conflittuale), creerebbe per l’appunto gruppi chiusi, a matrice fortemente identitaria, che non prospettano un diverso “cosmo di valori”, ma semplicemente si estraniano dall’ethos che vige – e così facendo ne consacrano l’esistenza.

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Opacità del mondo e conoscenza

di Giuseppe Vitiello
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 17-32

Partendo dalle definizioni di opacità e trasparenza, si discutono aspetti strutturali dei processi con cui si osservano le interazioni in fisica evidenziando l’esistenza di regioni di opacità intrinseca. Si estendono tali considerazioni ad aspetti della nostra relazione con il mondo che ci circonda e all’analisi di aspetti funzionali della dinamica cerebrale relativi al ciclo di azione-percezione. Si suggerisce che l’attività mentale sia intrinsecamente legata alla caratteristica del cervello di essere un sistema aperto.

 

Parole chiave: opacità, conoscenza, osservabili, dissipazione, freccia del tempo, coerenza, ciclo azione-percezione, Doppio, cervello, mente

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Sulla resistenza delle cose

di Luca Taddio
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 35-56

L’apparire della cosa istituisce un complesso rapporto tra percezione e pensiero. Questo saggio prende in esame tale rapporto al fine di chiarire in che cosa consista la presunta indipendenza della percezione diretta rispetto all’attività di pensiero. L’indipendenza della dimensione fenomenica entro una matrice realista è garantita dal fatto che le variabili «dipendenti» e «indipendenti» che costituiscono l’apparire del fenomeno sono localizzate nel mondo, mentre l’emergere della realtà dipende da rapporti numerici che stabiliscono il senso stesso di ciò che indichiamo come «realismo» o «razionalismo materiale».

 

Parole chiave: Nuovo realismo, realismo ingenuo, realtà, cosa, rappresentazione, esperienza immediata, realismo diretto, estetica, resistenza, stabilità, percezione, triangolo di Kanizsa, identità, effetto tunnel, movimento stroboscopico

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Percezione e resistenza dell’oggetto

di Alfredo Paternoster
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 57-78

Muovendo dalla premessa che l’esistenza di un mondo esterno indipendente da noi (= realismo del senso comune) non è negoziabile, in quanto la presenza dell’oggetto come altro da noi ci si impone pre-intellettualmente in modo ineludibile, in questo articolo difenderò la tesi secondo cui la migliore giustificazione del realismo richiede di sottoscrivere il realismo diretto in filosofia della percezione e argomenterò a favore di una versione relazionale del realismo diretto.

 

Parole chiave: percezione, realismo diretto, principio di relazionalità, principio di prossimalità

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Identità corporea e identità narrativa

di Massimo Marraffa
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 81-105

In questo articolo si avanza l’ipotesi che la forma più originaria di autocoscienza sia l’autocoscienza corporea, intesa come la capacità di costruire una rappresentazione analogica del proprio corpo preso come un oggetto intero, al tempo stesso considerando questa rappresentazione come soggetto, ossia come fonte attiva della rappresentazione di sé. La coscienza del corpo come corpo proprio è necessaria per la costruzione dell’autocoscienza psicologica, e quindi dell’identità narrativa. Questa autodescrizione psicologica si incardina sull’autodescrizione corporea, sviluppandosi da questa in virtù di un intergioco fra mentalizzazione, memoria autobiografica e capacità sociocomunicative, modulato da variabili culturali.

 

Parole chiave: autocoscienza corporea, autocoscienza psicologica, identità narrativa, identità sociale, sé minimale

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Divenire cosa, divenire corpo

di Felice Cimatti
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 107-132

Ciò che più temono gli esseri umani è essere ridotti a ‘mere’ cose. In questo lavoro provo a capire questa paura a partire da una analisi filosofica della distinzione istituita da Heidegger fra essere umano e pietra. Secondo Heidegger Homo sapiens è un soggetto proprio perché non sarebbe una cosa. La condizione per essere un “soggetto” consiste nella capacità di dire di sé “io”. Pertanto, c’è una strettissima relazione fra soggettività e linguaggio da un lato, e il timore delle cose dall’altro. Al contrario, la psicoanalisi è il tentativo di dare un corpo al soggetto. È cioè il tentativo paradossale di liberare il corpo umano dalla parola. La psicoanalisi è il tentativo di permettere al soggetto umano di diventare un corpo, cioè una cosa.

 

Parole chiave: Heidegger, Lacan, cosa, desiderio, corpo umano, umanesimo, anti-umanesimo

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Oggetti dentro i corpi

di Augusto Iossa Fasano
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 133-154

L’oggetto ausiliario esterno al corpo o protesi contribuisce a costruire l’identità psichica del soggetto. Se la protesi viene inserita all’interno del corpo aumentano i rischi per la stabilità e l’integrità psichica. Il Paradigma Bionico Protesico (PBP) si propone come modello per l’inquadramento antropologico e il trattamento dei soggetti a configurazione cyborg.

 

Parole chiave: identità, protesi, rappresentazione, cyborg, paradigma bionico, mondo esterno, psicoterapia

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Un tocco di ri-guardo

di Felice Ciro Papparo
«atque», 18 n.s., 2016, pp. 157-180

Il testo parte dalla caratteristica più distintiva e allo stesso tempo più ingombrante che attiene alla problematicità del rapporto tra l’“Io” nel suo “viluppo mortale” e il “mondo delle cose”: vale a dire a quella problematicità che, per riprendere un’espressione bergsoniana-jankélévitchiana, trova la sua espressione nel modo in cui il linguaggio, «organo-ostacolo», rappresenta quel rapporto. E con l’ausilio di alcuni autori (Nietzsche, Valéry, Montaigne, Shakespeare, Bataille), il testo si interroga sul senso da attribuire all’“opacità dell’oggettuale”. Assumendo questo senso come inevitabile espressione e “proiezione difensiva” dell’umano, troppo umano quando si volge alla “comprensione” del mondo di là da sé, il tentativo di lettura che viene qui proposto è che c’è un’esperienza umana, quella della nudità (esperita, nella sua complessità, soprattutto nell’ambito erotico), che, se ben compresa e vissuta, permette di stabilire con la cosiddetta “opacità dell’oggettuale” (pensata sempre come qualcosa che non riguarda il “mondo” del soggetto) non solo un diverso rapporto (giacché l’opacità il soggetto umano la vive e l’avverte innanzitutto nella costituzione e nella dinamica del suo desiderio verso il “proprio oggetto d’amore”) ma anche un tutt’altro significato di essa: come ciò che accompagna, costeggia, impregna alla radice il “soggettivo mondo proprio”. Avendo verso l’opacità un diverso modo di com-prensione, al soggetto loquente, che definisce in senso solo negativo-negante il mondo opacizzante delle cose e come distante da sé, si presenterà la possibilità di stabilire con le cose-là finalmente un tocco di riguardo – che ha sempre avuto solo “per il proprio Sé”. Gli si presenterà la possibilità, nel mentre “accoglie” attraverso il proprio modo specifico di coglierle le cose-là: con il linguaggio, di liberarsi dal “peso” di dover, con i nomi, dominare il mondo, e vivendo la dimensione del “nominare” non più in termini “costrittivi” ma “creativi”, di “farsi accogliere-da le cose-là”, facendo convivere, in maniera amicale, la natura rerum e l’humana natura.

 

Parole chiave: cosa, oggetto, linguaggio, mondo, “nudità”

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it