Articoli

La rivista “atque” continua la sua pubblicazione in formato cartaceo per i tipi di Moretti & Vitali di Bergamo, ma d’ora in poi gli articoli di tutti i fascicoli – esclusi quelli degli ultimi due anni – sono leggibili (in formato pdf) su questo sito e scaricabili in maniera completamente gratuita.

Sicché i fascicoli di “atque” dal 1990 (anno della sua fondazione) sino a quelli di due anni fa sono ad accesso libero e quindi aperti a ogni forma di ricerca, mentre gli altri hanno un “embargo”, per l’appunto, di due anni – naturalmente il formato cartaceo di tutti i fascicoli rimane disponibile presso le librerie (vedi “librerie amiche”) e ordinabile all’editore (ordini@morettievitali.it).

Essendo digitalizzato l’intero archivio storico, per individuare gli articoli e poterne fare le ricerche sia per autore che per parola chiave, basta consultare questo indice articoli e qualora interessi scaricare il file pdf, cliccare sul titolo.

Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo

Immaginazione e percezione nell’esperienza pittorica

di Paolo Spinicci
«atque», 14 n.s., 2014, pp. 109-128

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

I limiti delle storie su se stessi

di Pietro Perconti
«atque», 13 n.s., 2013, pp. 131-144

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

La fisica dell’immagine. Sguardo anatomico e sguardo poetico

di Antonino Trizzino
«atque», 14 n.s., 2014, pp. 129-148

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

Il problema difficile e la fine della psicologia

di Giampero Arciero
«atque», 13 n.s., 2013, pp. 157-184

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

Arte, parola e concetto

di Elio Franzini
«atque», 14 n.s., 2014, pp. 149-156

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

La prima persona

di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe
«atque», 13 n.s., 2013, pp. 187-212

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

Del miraggio, della trasparenza. Le immagini sonore tra limite e sacro

di Elena Gigante
«atque», 14 n.s., 2014, pp. 157-185

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

Notizia bio-bibliografica (su Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe)

di Carlo Gabbani
«atque», 13 n.s., 2013, pp. 213-218

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

La traducibilità trasformativa del linguaggio

di Gerardo Botta
«atque», 14 n.s., 2014, pp. 189-204

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano però nello sfogliabile che già si legge cliccando qui – l’intero articolo invece è reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’editore ordini@morettievitali.it

Andirivieni di contatti tra corpo e mente

di Anna Gianni
«atque», 11 n.s., 2012, pp. 201-214

Tutto quello che possiamo sapere a livello empirico è che i processi del corpo e quelli della mente e dello spirito avvengono parallelamente, in un modo che per noi è misterioso. Purtroppo la nostra mente è così limitata da non poter considerare corpo e mente come un’unica entità; probabilmente sono una cosa sola, ma noi non siamo in grado di pensarlo.

C.G. Jung2

 

 

nella convinzione che ogni ricercatore della psicologia del pro fondo debba proporsi egli stesso come oggetto di ricerca, penso pos sa essere utile a me, come piccolo sforzo di scrittura, e a chi legge, come possibilità di trovare nuove analogie e nuove metafore, riflette re insieme sulla esigenza di comprendere l’enigma dei contatti che intercorrono tra corpo e mente.

Tenterò, in questa prospettiva, nelle riflessioni che seguono, una descrizione in prima persona3 del mio vissuto corporeo legato alla pratica del Tai Ji quan, una delle discipline psicofisiche più complete dell’antica Cina. Sintesi tra arte marziale, metodo terapeutico e via della trascendenza, la pratica del Tai Ji quan è stata mantenuta segreta per molti secoli. Poiché è considerata una meditazione in movimento, prenderò come oggetto di attenzione e consapevolezza solo una parte del mio corpo, la mano, che, in analogia con il respiro, è l’oggetto di consapevolezza più comune nelle pratiche meditative