Articoli

La rivista “atque” continua la sua pubblicazione in formato cartaceo per i tipi di Moretti & Vitali di Bergamo, ma d’ora in poi gli articoli di tutti i fascicoli – esclusi quelli degli ultimi due anni – sono leggibili (in formato pdf) su questo sito e scaricabili in maniera completamente gratuita.

Sicché i fascicoli di “atque” dal 1990 (anno della sua fondazione) sino a quelli di due anni fa sono ad accesso libero e quindi aperti a ogni forma di ricerca, mentre gli altri hanno un “embargo”, per l’appunto, di due anni – naturalmente il formato cartaceo di tutti i fascicoli rimane disponibile presso le librerie (vedi “librerie amiche”) e ordinabile all’editore (ordini@morettievitali.it).

Essendo digitalizzato l’intero archivio storico, per individuare gli articoli e poterne fare le ricerche sia per autore che per parola chiave, basta consultare questo indice articoli e qualora interessi scaricare il file pdf, cliccare sul titolo.

Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo

La critica dell’empatia in Walter Benjamin. Acedia, merce, dominio

di Massimo Palma
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 107-120

L’articolo ripercorre i motivi centrali dell’attacco che Benjamin muove al concetto di Einfühlung, a partire dal suo fondamento emotivo nell’acedia, trattata nell’Origine del dramma barocco tedesco, per proseguire nella lettura del teatro epico brechtiano, e culminato nelle tesi Sul concetto di storia del 1940. Discutendo il procedimento dell’immedesimazione Benjamin matura analisi che trovano spunto nell’eco delle prime indagini di psicologia e sociologia delle masse (Max Weber, Willy Hellpach), da un lato, e dall’altro influenzeranno le osservazioni sullo statuto delle immagini di guerra di Susan Sontag.

 

Parole chiave: Acedia, merce, dominio, teatro epico, storiografia, melancolia, risentimento

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Empatia della forma espressiva. Il modello anaforico da Brandom a Bühler

di Felice Masi
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 121-137

Il saggio definisce una nozione minima di empatia della forma espressiva come “sintassi” della comprensione delle espressioni-io/tu/egli. A tal fine, si presenta una prima definizione di percezione dell’espressione altrui (Husserl) e due ipotesi che affrontano, in modo diverso, il rapporto tra anafora e deissi (Brandom e Bühler). Obbiettivo principale è proporre un modello anaforico di empatia alternativo tanto a quello idraulico quanto a quello analogico.

 

Parole chiave: fenomenologia del linguaggio, teoria anaforica della deissi, espressione, forma espressiva

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Oltre lo “specchio” e la “fusione”: il fondamento dell’Einfühlung husserliana nel Leib

di Andrea Lanza
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 139-162

L’intento di sottrarre la teoria dell’empatia alla retorica classica della “fusione intrapsichica” e all’accezione estetico-mimetica di “rispecchiamento” trova nell’elaborazione della husserliana “esperienza dell’estraneo” (della Fremderfahrung) almeno due importanti argomenti a favore: innanzitutto, l’irrinunciabile ancoraggio esperienziale dell’atto di appresentazione (Appräsentation) posto alla base dell’intenzionalità diretta all’esperienza d’estraneo; in secondo luogo, il necessario decentramento immaginativo implicato nella dinamica associativa del “farsi coppia” (della Paarung), che permette di preservare l’alterità da una totale assimilazione. Entrambi questi argomenti pongono come elemento cruciale di intersezione il corpo vivo, il cui ruolo fondativo diviene emblematico in relazione a un particolare tipo di intenzionalità preriflessiva, caratterizzabile come trans-corporea (transleiblich, cfr. Brudzińska, 2013). Questo tipo di intenzionalità può porre, a nostro avviso, le basi per una riconfigurazione delle teorie sull’empatia in un’ottica più radicale, che renda conto dell’interconnessione simpatetica tra i corpi.

 

Parole chiave: empatia, appresentazione, corpo vissuto, associazione accoppiante, decentramento immaginativo, intenzionalità trans-corporea

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

L’igienico intervallo tra Io e Tu. Umfassung contro Empatia nel pensiero di Martin Buber

di Massimiliano De Villa
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 163-180

L’articolo mira a ricostruire, entro il più ampio perimetro del pensiero pedagogico-educativo di Martin Buber, la particolare articolazione che questi dà al concetto di empatia. Riferimento dell’analisi è il discorso Über das Erzieherische, pronunciato nel 1925 e pubblicato l’anno seguente, di cui vengono presi in esame i contenuti specie in riferimento al rapporto, in chiave dialogica, tra maestro e allievo e alla biforcazione concettuale tra due diversi approcci nell’azione educativa: l’immedesimazione (Einfühlung) e la comprensione (Umfassung), il primo fuorviante e pericoloso, il secondo fonte di relazioni autentiche e durevoli.

 

Parole chiave: Martin Buber, Über das Erzieherische, educazione, empatia, insegnante, allievo, dialogo, incontro, Einfühlung, Umfassung

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Vademecum di un consigliori. Ai confini del concetto di empatia

di Mauro La Forgia
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 181-189

L’autore sottolinea la distanza creatasi in psicoterapia dinamica tra le categorie e i concetti clinici dei fondatori della disciplina e l’agire quotidiano degli operatori, fondato essenzialmente sul dialogo e l’esperienza consolidata. Anche il concetto di empatia, che inizialmente aveva indirizzato la clinica verso una maggiore attenzione alla consonanza emotiva tra terapeuta e paziente, rischia di entrare nel novero dei concetti che ostacolano più che facilitare lo sviluppo della terapia. L’autore indica infine alcune “ricette”, ricavate dalla sua esperienza clinica, che possono agevolare il lavoro psicoterapeutico.

 

Parole chiave: teoria della clinica, empatia, prassi psicoterapeutica, suggerimenti clinici

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Empatia ed ecfrasia. Osservazioni dalla psicoterapia

di Amedeo Ruberto
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 191-205

Questo articolo è fortemente ispirato alla teoria junghiana. Abbiamo trovato nell’ecfrasia la migliore espressione dell’empatia e nell’empatia le basi per la comprensione reciproca umana e per la comprensione delle convenzioni mondiali come la lingua e la sua coniugazione nel passato, presente e futuro. Basandoci su questo concetto, assumiamo che l’empatia tiene tutto insieme. La psicoterapia rimane il nostro principale contesto di ricerca all’interno del quale l’empatia, come un tratto umano specifico, produce cambiamenti naturali e traduce la relazione in una modalità ecfrasica lungo una linea di pura soggettività.

 

Parole chiave: empatia, ecfrasia, soggettività, fondamenti psicoterapeutici

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

L’occhio vivente. Empatia e biologia

di Antonino Trizzino
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 207-221

L’occhio è la cabina più vicina al cervello, la membrana in cui interno ed esterno si specchiano; non è solo un confine, è un sensore al servizio delle emozioni. L’imitazione e l’empatia transitano attraverso questa porta anche ai livelli evolutivi più elementari: il richiamo è agli studi di Darwin sull’espressione delle emozioni negli animali, alle analisi di Heidegger sulla superficie delle amebe, alle teorie di Portmann sul significato biologico dell’apparire, alle riflessioni di Damasio sull’intelligenza emotiva dei vermi, alle ricerche sull’origine neurobiologica dell’empatia, alla storia eroica e tragica di una colonia di pinguini empatici.

 

Parole chiave: Darwin, Heidegger, Damasio, pinguini, neurobiologia dell’empatia

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Estetica dello “sfioramento”. O dell’empatia e dell’ontogenesi

di Luca Pinzolo
«atque», 25 n.s., 2019, pp. 223-243

Il contributo cerca di ripensare l’empatia al di fuori di un paradigma centrato sull’interiorità, attraverso un ribaltamento di prospettiva che, attraverso un percorso a più entrate, privilegia la dimensione di un’esteriorità non interiorizzabile e tuttavia costitutiva del sentire e dell’essere del soggetto. Se, come insegna Arendt, l’uomo può trovare nei suoi artefatti la garanzia della propria consistenza e identità soggettiva, d’altra parte alcuni luoghi della letteratura weird evocano un mondo estraneo e incompatibile con ogni idea umana di ordine e di “cosmo”. Questo “ordine” trova, insegna Levinas, il suo sfondo in un “c’è” impersonale, la cui nozione eredita e riformula il tradizionale concetto di Essere. È l’Essere così inteso ad attivare la vita dell’“anima” attraverso un’affezione il cui paradigma è il sentimento dell’orrore, traccia di un’originaria e costitutiva passività.

 

Parole chiave: weird, empatia, Levinas, Husserl, Arendt, Lipps, Lovecraft, Bierce

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Plasticità e metamorfosi. Alla ricerca di nuove mediazioni

di Ubaldo Fadini
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 17-33

1

Il contributo intende sottolineare la rilevanza odierna di due concetti-chiave come plasticità e metamorfosi. Del primo si parla molto in relazione all’aggiunta di sempre nuove connessioni neuronali o in relazione appunto alla plasticità sinaptica. Ma ciò che interessa qui all’autore è individuare una presenza di tale termine, insieme a quello di metamorfosi, in modalità storico-concettuali, in grado cioè di stimolarne una ripresa alla luce dell’importanza del loro utilizzo all’interno della costellazione teorica, non soltanto di carattere filosofico, del pensiero novecentesco. In tale prospettiva, è soprattutto la linea antropologica, in senso innovativamente filosofico, a esprimere un loro stimolante comporsi in vista di una definizione più soddisfacente della parzialità costitutiva, appunto perché plastica e metamorfica, dell’uomo come essere “naturalculturale”.

 

Parole chiave: plasticità, metamorfosi, fantasia, pulsione, corporeità

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Kafka e l’«immenso insetto»: nuove vie della trasformazione

di Massimiliano De Villa
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 35-45

2

Il contributo intende mettere in luce come l’idea trasformativa venga trattata nella Metamorfosi di Franz Kafka. In discontinuità rispetto al paradigma metamorfico di Ovidio e Goethe, Franz Kafka delinea con cristallina sobrietà non un mutamento di forma che implichi l’idea di persistenza dell’essere sotto la superficie della variazione, ma l’immissione nel racconto di una realtà nuova, ontologicamente diversa, che poi viene raccontata attraverso chiari nessi logico-causali e una ferrea concatenazione consequenziale. Una realtà “altra” che poi darà luogo ad altre trasformazioni dentro il sistema dei personaggi.

 

Parole chiave: Franz Kafka, insetto, trasformazione, Metamorfosi, famiglia, Ovidio, Goethe

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it