A Samuel Beckett in memoriam
Io venni in luogo d’ogni luce muto
che mugghia come fa mar per tempesta
se da contrari venti è combattuto
Dante, Inferno, V, 28-30
- Che, in qualunque contesto, non possano darsi elementi isolati, a sé stanti se non illusoriamente e per breve durata: tale è, con ogni probabilità, un punto, dei non molti, che si considera, oramai, stabilmente acquisito.
Nessun elemento isolato. Piuttosto, quel tanto di fisionomia, che ciascuna cosa possiede per rendersi riconoscibile, si ricava non da presunte proprietà a lei intrinseche, ma dalla consapevolezza che ogni sua eventuale differenza si gioca in relazione ad una identità e che tale relazione non può essere mai definitiva e assoluta, ma sempre incerta, possibile, da farsi.